Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori
Cooperazione per la realizzazione di strategie e piani d'azione per la riduzione delle emissioni di carbonio
L’obiettivo complessivo di CROSSMOBY, iniziato il 1/9/2018 e conclusosi il 28/2/2022, è stato quello di rendere più sostenibile la mobilità nell’area transfrontaliera, investendo in servizi e in modalità di trasporto più rispettosi dell’ambiente e in nuovi approcci alla pianificazione della mobilità, contribuendo all’obiettivo dell’Asse 2 del Programma sia attraverso l’elaborazione di un action plan per una mobilità sostenibile dell’area, sia con il miglioramento della capacità di regioni e città nell’adozione, sviluppo e coordinamento di PUMS (Piani urbani di mobilità sostenibile).
Il progetto CROSSMOBY ha affrontato la sfida volta a migliorare le capacità in materia di pianificazione della mobilità sostenibile e a fornire collegamenti di trasporto pubblico transfrontalieri basati su un forte approccio di cooperazione istituzionale, per conseguire risultati concreti per i cittadini dell’area del Programma, anche in termini di riduzione delle emissioni derivanti dal trasporto. Il principale obiettivo del progetto è stato la creazione di nuovi servizi di trasporto transfrontalieri e sostenibili ed il miglioramento della pianificazione della mobilità attuata all’interno dell’intera area. I cambiamenti sostanziali attesi si sono anche concretizzati attraverso la sperimentazione di nuovi servizi ferroviari per passeggeri, assieme ad altri servizi di trasporto sostenibile per passeggeri, ed in un nuovo approccio alla pianificazione della mobilità, basato sulla già esistente metodologia PUMS applicata ad un numero limitato di progetti pilota. Gli output ottenuti riguardano la riattivazione di servizi ferroviari transfrontalieri per passeggeri, l'offerta di vari servizi per passeggeri, e un piano d’azione strategico transfrontaliero sulla mobilità sostenibile, che contribuiscono a rendere CROSSMOBY un progetto originale e nuovo, dal momento che non ci sono mai stati progetti precedenti, nei programmi di cooperazione Italia-Slovenia, che abbiano portato a simili risultati. Inoltre, per affrontare la mancanza di opzioni di mobilità sostenibile e per migliorare l’accessibilità a livello transfrontaliero, la cooperazione transfrontaliera si è rivalata necessaria al fine di sviluppare servizi in modo continuato da parte delle autorità responsabili e altre organizzazioni dell’Italia e della Slovenia.
I principali risultati raggiunti dal progetto CROSSMOBY sono stati i seguenti:
1- il contributo ad una mobilità transfrontaliera delle persone tra Italia e Slovenia di più elevata qualità, più sicura, più sostenibile e meno inquinante. Tale risultato è stato conseguito attraverso l’incremento dell’offerta di collegamenti tra i due paesi, reso possibile sia dai nuovi servizi ferroviari transfrontalieri lungo l’asse Venezia – Trieste – Lubiana, che dalle azioni pilota a sostegno della mobilità sostenibile, proposte dal progetto;
2 – la sviluppata cooperazione tra gli attori più rilevanti dei due paesi, a livello regionale e locale, in direzione di una pianificazione transfrontaliera della mobilità sostenibile, resa possibile dall'approccio innovativo nell’adozione, sviluppo e coordinamento dei PUMS (Piani Urbani di Mobilità Sostenibile).
Entrambi i risultati sono in linea con i risultati attesi previsti dal Programma per l’obiettivo specifico 2.1, perché da un lato hanno promosso l'uso della ferrovia e alti servizi pilota come sistemi di trasporto delle persone alternativi al trasporto su strada, che risulta predominante nell’area, e allo stesso tempo hanno previsto l’attuazione di una nuova strategia transfrontaliera per lo sviluppo di una pianificazione della mobilità sostenibile e, quindi, a basse emissioni di carbonio. Detti risultati hanno fornito un contributo concreto all’indicatore specifico per il Programma per l’obiettivo specifico di riferimento, poiché sia direttamente che indirettamente, hanno provveduto a migliorare il livello della capacità delle città, interessate dalle attività pilota, di ridurre i propri consumi di energia in relazione al settore dei trasporti. Inoltre, dallo sviluppo dei nuovi servizi ferroviari transfrontalieri e dall’incrementata offerta di opzioni per una mobilità all’insegna dell’intermodalità, ci sono state ricadute positive su tutta l’area del Programma, così come le opportunità di cooperazione nell’area si sono rafforzate grazie alla volontà istituzionale di dare continuità a tali servizi ferroviari. La costante promozione delle attività pilota di CROSSMOBY, che sono state offerte al pubblico, hanno anche contribuito a una maggiore visibilità del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
Partner progettuale n.6
Partner progettuale n.7
![]() | CROSSMOBY - roll-up (ita) Crossmoby-rollup-ITA.pdf ( 2 byte, pubblicato il 3 Marzo, 2021 - 16:21 ) |
![]() | Crossmoby - poster (ita) Crossmoby-poster A3-ITA.pdf ( 2 byte, pubblicato il 3 Marzo, 2021 - 16:21 ) |
![]() | e-Newsletter n. 1_Crossmoby_ITA e-Newsletter n. 1_Crossmoby_ITA.pdf ( 1 byte, pubblicato il 20 Maggio, 2021 - 17:16 ) |
![]() | e-Newsletter n. 2_Crossmoby_ITA e-Newsletter n. 2_Crossmoby_ITA.pdf ( 761 byte, pubblicato il 20 Maggio, 2021 - 17:16 ) |
![]() | e-Newsletter n. 3_Crossmoby_ITA e-Newsletter n. 3_Crossmoby_ITA .pdf ( 1 byte, pubblicato il 20 Maggio, 2021 - 17:16 ) |
![]() | e-Newsletter n. 4_Crossmoby_ITA e-Newsletter n. 4_Crossmoby_ITA.pdf ( 720 byte, pubblicato il 20 Maggio, 2021 - 17:16 ) |
![]() | Agenda_CROSSMOBY-BIKENAT_25.11.2021 Zaključna konferenca /Conferenza finale /Final conference Agenda_CROSSMOBY-BIKENAT_25112021.pdf ( 743 byte, pubblicato il 15 Novembre, 2021 - 17:42 ) |
![]() | CROSSMOBY_Letak-Depliant (dvojezično-bilingue) CROSMOBY_Letak-Depliant.pdf ( 568 byte, pubblicato il 22 Febbraio, 2022 - 17:25 ) |
![]() | CROSSMOBY-Brošura-Brochure (dvojezična-bilingue) CROSSMOBY_Brošura-Brochure.pdf ( 1 byte, pubblicato il 22 Febbraio, 2022 - 17:25 ) |
1. Sviluppare un piano d'azione transfrontaliero per una mobilità transfrontaliera sostenibile
Al fine di sviluppare una strategia transfrontaliera condivisa sul tema del trasporto sostenibile dei passeggeri e sulla pianificazione della mobilità, verrà definita una metodologia volta a monitorare e a valutare i risultati di una serie di attività pilota progettuali, come anche a garantire il loro trasferimento in direzioni più generali al fine del suo utilizzo per la definizione di un piano d’azione transfrontaliero. L’obiettivo è quello di trasmettere anche il previsto sistema informativo geografico, uno strumento di supporto per il dialogo transnazionale di lungo termine, e la prevista piattaforma/forum di stakeholder, per coinvolgere attori esterni rilevanti all’interno di un piano d’azione finalizzato a dare priorità e ad istituire una serie di concrete misure promozionali circa il miglioramento del sistema di trasporto multimodale di collegamento dell’area transfrontaliera.
2. Migliorare la pianificazione della mobilità trasnfrontaliera e la metodologia dei PUMS a livello regionale
Gli obiettivi sono: a) produrre nel contesto della regione transfrontaliera uno spostamento da una pianificazione sui trasporti urbana e regionale di tipo tradizionale ad una di tipo sostenibile; b) far sì che le amministrazioni regionali ricoprano un ruolo di maggior rilievo con riferimento al tema dei PUMS; c) costruire capacità a livello regionale e cittadino relativamente allo sviluppo e all’implementazione dei PUMS e stabilire collegamenti transfrontalieri per tutte le modalità; d) coordinare e sviluppare piani sulla mobilità sostenibile a livello locale e regionale e incoraggiare lo scambio di conoscenze fra i diversi stakeholder.
3. Riativizzazione di servizi di trasporto ferroviari passeggeri nell'Area di Programma
L’obiettivo e la creazione, l’implementazione e la valutazione di nuovi servizi ferroviari per passeggeri di tipo transfrontaliero, sfruttando le infrastrutture ferroviarie gia esistenti lungo l’asse Venezia-Trieste-Lubiana, offrendo una soluzione all’attuale mancanza di collegamenti transfrontalieri per una mobilita sostenibile ed efficiente delle persone e dei turisti nell’area del Programma, che mira a ridurre le emissioni di CO2. L’offerta di nuovi servizi ferroviari fornira, come conseguenza diretta, una rete di opzioni intermodali basata su altri servizi di trasporto esistenti (attuati mediante bus o via mare), che portera ad un incremento delle possibilita di spostamento nell’area per mezzo dell’intermodalita, in particolare dell’intermodalita bici-treno, bici-bus o anche bici-nave.