VISFRIM

TO6

Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il progetto in numeri
Durata:
42 mesi
Inizio: 01.01.19
Fine: 30.06.22
N. Partner: 11
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
2.940.441,15€
Contributo FESR:
2.499.374,96€

The project in numbers

Durata: 
42 mesi
Start / End: 
01.01.19 to 30.06.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
2940441.15€
Contributo FESR: 
2499374.96€

VISFRIM

Gestione del Rischio Idraulico per il bacino del fiume Vipacco ed ulteriori bacini transfrontalieri
Asse prioritario 3

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali

Obiettivo specifico: 
OS 3.3.
Priorità d'investimento: 
PI 6f
Tipologia: 
Strategic
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

L’obiettivo principale del progetto VISFRIM è stato quello di supportare una gestione efficiente del rischio idraulico in bacini transfrontalieri, attraverso lo sviluppo di metodologie e strumenti tecnologici funzionali all’attuazione ed all’aggiornamento dei Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) esistenti.

Sintesi del progetto: 

L’area del programma risulta vulnerabile alle alluvioni e tale trend è destinato tragicamente ad aumentare in futuro a causa del fervente processo di urbanizzazione in atto e dei cambiamenti climatici. Il progetto VISFRIM è nato pertanto col fine di supportare una gestione efficiente del rischio idraulico in bacini transfrontalieri. A tal fine l’iniziativa ha previsto il coinvolgimento di enti governativi ed autorità locali, in modo da tenere conto di diversi punti di vista e interessi legati al tema delle inondazioni. Nello specifico gli undici partner sono stati impegnati nella realizzazione di diverse attività tecniche nei bacini internazionali dei fiumi Isonzo e Vipacco e nel bacino interregionale del fiume Lemene, mediante le quali è stato possibile aggiornare il quadro della pericolosità idraulica nei territori esaminati.

Risultati principali: 

I principali output conseguiti dal progetto sono elencati nel seguito:

 

  1. l’elaborazione di linee guida riguardo l’impiego di droni in ambito transfrontaliero (WP 3.1)
  2. la realizzazione di numerosi rilievi topografici nel bacino del Vipacco e del Lemene (WP 3.1)
  3. l’installazione di due sensori di monitoraggio idrometrico nel bacino del Lemene (WP 3.1)
  4. la raccolta e l’armonizzazione di numerosi dati inerenti alle piene per il bacino del Lemene e del Vipacco e la successiva pubblicazione su webgis interattivi (https://vode.arso.gov.si/visfrim/sl/ ; https://webgis2.cittametropolitana.ve.it/lizmap/index.php/view/map?repository=visfrim&project=Visfrim_Lemene_public ; https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?webgisId=142; https://co-visfrim.it – WP 3.1 / WP 3.3)
  5. lo sviluppo di attività modellistiche per la simulazione delle piene nel bacino del Vipacco (WP 3.1)
  6. lo sviluppo di attività modellistiche per la simulazione delle piene nel bacino del Lemene (WP 3.1)
  7. lo sviluppo di un software per l’analisi costi-benefici di misure di mitigazione delle piene (WP 3.2)
  8. la realizzazione di una serie di indagini geognostiche per la valutazione dello stato delle arginature nei tratti terminali del bacino del Lemene e la conseguente elaborazione di proposte di intervento (WP 3.2)
  9. l’elaborazione di studi funzionali alla prossima cantierizzazione di opere mitigazione delle piene nel comune di Vipava (WP 3.2)
  10. l’elaborazione di uno studio funzionale alla redazione dell'atto comunale sulla navigazione per il comune di Nova Gorica (WP 3.2)
  11. lo sviluppo di tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) verdi nell’ambito di una misura di mitigazione delle piene non strutturale, nota come Osservatorio dei Cittadini (WP 3.3)
  12. la costruzione di quattro investimenti strutturali, su piccola scala e a basso impatto ambientale, nei comuni di Nova Gorica, Miren-Kostanjevica, Šempter-Vrtojba e Postojna (WP 4)

Per maggiori informazioni, è possibile prendere visione delle relazioni disponibili nella sezione “Documenti di progetto” del sito.

Partner

Partner capofila

Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali

Venezia
ITA

Partner progettuale n.1

Città Metropolitana di Venezia

Venezia
ITA

Partner progettuale n.2

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Trieste
ITA

Partner progettuale n.3

Regione del Veneto – Direzione Difesa del Suolo

Venezia
ITA

Partner progettuale n.4

Agenzia slovena per l’acqua

Osrednjeslovenska
ITA

Partner progettuale n.5

Agenzia ambientale slovena

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.6

Comune di Miren-Kostanjevica

Goriška
SLO

Partner progettuale n.7

Comune di Nova Gorica

Goriška
SLO

Partner progettuale n.8

Comune di Postumia

Primorsko-notranjska
SLO

Partner progettuale n.9

Comune di Šempeter-Vrtojba

Goriška
SLO

Partner progettuale n.10

Comune di Vipava

Goriška
SLO

Documenti di progetto

VISFRIM posterVISFRIM poster
VISFRIM project poster.pdf
( 1 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 )
VISFRIM BrochureVISFRIM Brochure
VISFRIM_Brochure.pdf
( 2 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 )
VISFRIM roll-upVISFRIM roll-up
VISFRIM roll-up.pdf
( 2 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 )
VISFRIM promo materialVISFRIM promo material
Promo_material.pdf
( 11 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 )
Modellazione idraulica del bacino del LemeneModellazione idraulica del bacino del Lemene
WP3.1_Lemene_flood_modelling.pdf
( 12 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Installazione di stazioni idrometriche nel bacino del LemeneInstallazione di stazioni idrometriche nel bacino del Lemene
WP3.1_Lemene_gauging_stations.pdf
( 7 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Relazione tecnica sui rilievi topografici eseguiti all'interno dei bacini fluviali del Vipava e del LemeneRelazione tecnica sui rilievi topografici eseguiti all'interno dei bacini fluviali del Vipava e del Lemene
WP3.1_Topograhical_surveys.pdf
( 11 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Linee guida per operazioni UAS in zone transfrontaliereLinee guida per operazioni UAS in zone transfrontaliere
WP3.1_Transboundary_UAS.pdf
( 2 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Modellazione idraulica del bacino del VipaccoModellazione idraulica del bacino del Vipacco
WP3.1_Vipava_flood_modelling.pdf
( 3 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Sviluppo di una piattaforma informatica per l'elaborazione di mappe del Rischio Alluvioni e di analisi costo-beneficio di misureSviluppo di una piattaforma informatica per l'elaborazione di mappe del Rischio Alluvioni e di analisi costo-beneficio di misure
WP3.2_Cost_benefit_analysis.pdf
( 3 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Report tecnico - Documentazione progettuale del Comune di VipavaReport tecnico - Documentazione progettuale del Comune di Vipava
WP3.2_Flood_mitigation_studies_Vipava.pdf
( 3 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Relazione tecnica sulla disciplina delle attività di navigazione lungo il fiume Vipacco nel comune di Nova GoricaRelazione tecnica sulla disciplina delle attività di navigazione lungo il fiume Vipacco nel comune di Nova Gorica
WP3.2_Navigation_study_Nova_Gorica.pdf
( 1 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Relazione tecnica sull'Osservatorio Cittadino – caso studio del bacino del LemeneRelazione tecnica sull'Osservatorio Cittadino – caso studio del bacino del Lemene
WP3.3_CO_Lemene.pdf
( 2 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
Relazione tecnica sull'Osservatorio dei CittadiniRelazione tecnica sull'Osservatorio dei Cittadini
WP3.3_CO_Soca.pdf
( 2 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )
InvestimentiInvestimenti
WP4_Investments.pdf
( 10 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 )

Obiettivi e attività

Gli obiettivi specifici del progetto erano:

  1. Sviluppo di metodologie e strumenti per la gestione condivisa del rischio idraulico in bacini transfrontalieri:

Il progetto ha previsto diverse attività finalizzate a supportare la gestione del rischio alluvione nei casi studio transfrontalieri selezionati. Nello specifico sono state elaborate mappe della pericolosità idraulica condivise mediante l’uso di accurati strumenti modellistici sviluppati in maniera concertata. In questo modo sarà possibile definire obiettivi di gestione comuni e le potenziali misure da attuare per il loro conseguimento.

  1. Implementazione di misure di mitigazione del rischio idraulico strutturali e non strutturali:

Il progetto ha previsto l’attuazione di alcune misure di mitigazione nei casi studio, sia strutturali che non strutturali. Gli interventi strutturali sono stati progettati in modo da ridurre l'impatto ambientale, garantendo comunque la necessaria protezione dalle inondazioni. In particolare sono stati utilizzati materiali naturali e sostenibili (legno locale e pietrame) e sono state recuperate infrastrutture esistenti, laddove possibile ed economicamente conveniente. Il progetto ha inoltre sviluppato un Osservatorio dei Cittadini (CO) sulle acque nei casi studio di progetto, dove le comunità locali possono accedere e condividere diverse tipologie di informazioni (dati ambientali, risultati di attività modellistiche, notizie sulle opere di mitigazione in corso di realizzazione etc) grazie allo sviluppo di TIC opportunamente progettate.

 

Il progetto è stato pertanto strutturato secondo i seguenti Work Package tecnici:

WP 3.1 - Attività preparatorie correlate alla gestione del rischio alluvione

WP 3.2 - Sviluppo di strumenti avanzati per la stima del rischio alluvione e l’analisi costi/benefici di
misure di mitigazione

WP 3.3 - Sviluppo di un ambiente tecnologico per una comunicazione bidirezionale con i cittadini,
finalizzata alla gestione del rischio idraulico

WP 4 - Investimenti

Contatti

Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali

+39041714444
Cannaregio 4314, 30121, Venezia, Italia
Ferri Michele

Città Metropolitana di Venezia

+39 041 2501493
San Marco 2662, 124, Venezia, Italia
Pierluigi Marano

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

+390403774169
Piazza Unità d'italia 1, 34100, Trieste, Italia
Marco Lipizer

Regione del Veneto – Direzione Difesa del Suolo

0412792357
Palazzo Balbi - Dorsoduro - Venezia 3901, 30123, Venezia, Italia
Valentina Bassan

Agenzia slovena per l’acqua

+386 1 478 3100
Hajdrihova ulica 28c, 1000, Ljubljana, Slovenija
Rok Penec

Agenzia ambientale slovena

+386 1 478 40 00
Vojkova 1b, 1000, Ljubljana, Slovenija
Nejc Pogačnik

Comune di Miren-Kostanjevica

+386 5 330 46 70
Miren 137, 5291, Miren-Kostanjevica, Slovenija
Nevenka Vuk

Comune di Nova Gorica

,+386 5 3350 111
Trg Edvarda Kardelja 1, 5000, Nova Gorica, Slovenija
Mateja Zoratti

Comune di Postumia

+386 (0)5 7280 700
Ljubljanska cesta 4
Anita Kranjc

Comune di Šempeter-Vrtojba

00386 (0) 5 335 10 00
Trg Ivana Roba 3a, 5290, Šempeter-Vrtojba, Slovenija
Nina Fiorelli Derman

Comune di Vipava

+386 (0)5 364 34 10
Glavni trg 15, 5271, Vipava, Slovenija
Božidar Lavrenčič