Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
L’obiettivo principale del progetto VISFRIM è stato quello di supportare una gestione efficiente del rischio idraulico in bacini transfrontalieri, attraverso lo sviluppo di metodologie e strumenti tecnologici funzionali all’attuazione ed all’aggiornamento dei Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) esistenti.
L’area del programma risulta vulnerabile alle alluvioni e tale trend è destinato tragicamente ad aumentare in futuro a causa del fervente processo di urbanizzazione in atto e dei cambiamenti climatici. Il progetto VISFRIM è nato pertanto col fine di supportare una gestione efficiente del rischio idraulico in bacini transfrontalieri. A tal fine l’iniziativa ha previsto il coinvolgimento di enti governativi ed autorità locali, in modo da tenere conto di diversi punti di vista e interessi legati al tema delle inondazioni. Nello specifico gli undici partner sono stati impegnati nella realizzazione di diverse attività tecniche nei bacini internazionali dei fiumi Isonzo e Vipacco e nel bacino interregionale del fiume Lemene, mediante le quali è stato possibile aggiornare il quadro della pericolosità idraulica nei territori esaminati.
I principali output conseguiti dal progetto sono elencati nel seguito:
Per maggiori informazioni, è possibile prendere visione delle relazioni disponibili nella sezione “Documenti di progetto” del sito.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
Partner progettuale n.6
Partner progettuale n.7
Partner progettuale n.8
Partner progettuale n.9
Partner progettuale n.10
![]() | VISFRIM poster VISFRIM project poster.pdf ( 1 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 ) |
![]() | VISFRIM Brochure VISFRIM_Brochure.pdf ( 2 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 ) |
![]() | VISFRIM roll-up VISFRIM roll-up.pdf ( 2 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 ) |
![]() | VISFRIM promo material Promo_material.pdf ( 11 byte, pubblicato il 20 Marzo, 2023 - 10:00 ) |
![]() | Modellazione idraulica del bacino del Lemene WP3.1_Lemene_flood_modelling.pdf ( 12 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Installazione di stazioni idrometriche nel bacino del Lemene WP3.1_Lemene_gauging_stations.pdf ( 7 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Relazione tecnica sui rilievi topografici eseguiti all'interno dei bacini fluviali del Vipava e del Lemene WP3.1_Topograhical_surveys.pdf ( 11 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Linee guida per operazioni UAS in zone transfrontaliere WP3.1_Transboundary_UAS.pdf ( 2 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Modellazione idraulica del bacino del Vipacco WP3.1_Vipava_flood_modelling.pdf ( 3 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Sviluppo di una piattaforma informatica per l'elaborazione di mappe del Rischio Alluvioni e di analisi costo-beneficio di misure WP3.2_Cost_benefit_analysis.pdf ( 3 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Report tecnico - Documentazione progettuale del Comune di Vipava WP3.2_Flood_mitigation_studies_Vipava.pdf ( 3 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Relazione tecnica sulla disciplina delle attività di navigazione lungo il fiume Vipacco nel comune di Nova Gorica WP3.2_Navigation_study_Nova_Gorica.pdf ( 1 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Relazione tecnica sull'Osservatorio Cittadino – caso studio del bacino del Lemene WP3.3_CO_Lemene.pdf ( 2 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Relazione tecnica sull'Osservatorio dei Cittadini WP3.3_CO_Soca.pdf ( 2 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
![]() | Investimenti WP4_Investments.pdf ( 10 byte, pubblicato il 22 Marzo, 2023 - 09:02 ) |
Gli obiettivi specifici del progetto erano:
Il progetto ha previsto diverse attività finalizzate a supportare la gestione del rischio alluvione nei casi studio transfrontalieri selezionati. Nello specifico sono state elaborate mappe della pericolosità idraulica condivise mediante l’uso di accurati strumenti modellistici sviluppati in maniera concertata. In questo modo sarà possibile definire obiettivi di gestione comuni e le potenziali misure da attuare per il loro conseguimento.
Il progetto ha previsto l’attuazione di alcune misure di mitigazione nei casi studio, sia strutturali che non strutturali. Gli interventi strutturali sono stati progettati in modo da ridurre l'impatto ambientale, garantendo comunque la necessaria protezione dalle inondazioni. In particolare sono stati utilizzati materiali naturali e sostenibili (legno locale e pietrame) e sono state recuperate infrastrutture esistenti, laddove possibile ed economicamente conveniente. Il progetto ha inoltre sviluppato un Osservatorio dei Cittadini (CO) sulle acque nei casi studio di progetto, dove le comunità locali possono accedere e condividere diverse tipologie di informazioni (dati ambientali, risultati di attività modellistiche, notizie sulle opere di mitigazione in corso di realizzazione etc) grazie allo sviluppo di TIC opportunamente progettate.
Il progetto è stato pertanto strutturato secondo i seguenti Work Package tecnici:
WP 3.1 - Attività preparatorie correlate alla gestione del rischio alluvione
WP 3.2 - Sviluppo di strumenti avanzati per la stima del rischio alluvione e l’analisi costi/benefici di
misure di mitigazione
WP 3.3 - Sviluppo di un ambiente tecnologico per una comunicazione bidirezionale con i cittadini,
finalizzata alla gestione del rischio idraulico
WP 4 - Investimenti