DIVA

TO1

Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

Il progetto in numeri
Durata:
40 mesi
Inizio: 01.03.19
Fine: 30.06.22
N. Partner: 15
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
3.525.018,70€
Contributo FESR:
2.996.265,87€

The project in numbers

Durata: 
40 mesi
Start / End: 
01.03.19 to 30.06.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
3525018.70€
Contributo FESR: 
2996265.87€

DIVA

Sviluppo di ecosistemi e catene di valore dell’innovazione: supportare l’innovazione transfrontaliera attraverso le Industrie Creative
Asse prioritario 1

Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva

Obiettivo specifico: 
OS 1.1.
Priorità d'investimento: 
PI 1b
Tipologia: 
Strategic
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

L'obiettivo generale del progetto era quello di creare un ecosistema di cooperazione transfrontaliera in cui emergeranno innovazioni sociali e tecnologiche per la società futura.

L'intenzione di base era migliorare la cooperazione transfrontaliera tra piattaforme di innovazione italiane e slovene, istituti di istruzione e piccole e medie imprese. Abbiamo prestato particolare attenzione allo sviluppo e all'implementazione di metodologie per facilitare e incoraggiare la collaborazione tra individui o organizzazioni creativi e artistici e le PMI. L'integrazione della mentalità artistica nei processi di innovazione ha consentito il flusso di idee visionarie verso innovazioni tecnologiche, commerciali e sociali.

Tutte le organizzazioni nell'area Interreg ITA-SLO interessate a varie opportunità di partecipare al progetto DIVA erano invitate a contattarci ([email protected]) o a valutare direttamente il loro potenziale e la loro prontezza per la collaborazione ART - BUSINESS attraverso il questionario online -  DIVA AAT: http://diva-borderless.eu/en/aat/.
Sul sito https://diva-borderless.eu/it/ sono disponibili materiali di studio utilizzati nella formazione dell'Innovation Catalyst e informazioni sui DIVA HUB.

Sintesi del progetto: 

Lo scopo del progetto internazionale DIVA era plasmare un ambiente di innovazione con un collegamento tra i settori culturali e creativi e l'economia e in questo modo creare - nel campo della trasformazione digitale - tecnologie per comunità intelligenti in cui le PMI emergono e si sviluppano con la loro capacita innovativa e si esibiscono con successo sul mercato globale. Nel progetto DIVA, abbiamo stabilito connessioni di ecosistemi transfrontalieri tra piattaforme di innovazione transdisciplinari esistenti e nuove, in cui si sono svolte la co-creazione di economia, pensiero artistico, design thinking e vari progetti partecipativi. Analizzando, mappando, modellando, formando e pilotando, abbiamo consentito il funzionamento di un ecosistema d’innovazione, produzione e utente in cui le strutture a catena hanno raggruppato gli innovatori con l'economia, in modo che il flusso dall'idea alla soluzione verificata e stato altrettanto rapido, sostenibile a lungo termine e user-friendly.

La stabilizzazione delle connessioni in un ecosistema transfrontaliero era un'opportunità per collegare e sviluppare le capacita di aziende tecnologiche avanzate e comunità intelligenti. Queste, nel futuro prossimo, saranno in prima linea ad aumentare la capacita di reazione dei soggetti economici tradizionali e dara la possibilità alla società più ampia di affrontare le sfide della trasformazione digitale e di un'economia circolare.

Risultati principali: 

Nella prima fase del progetto, il partenariato ha posto le basi per un migliore comprensione delle dinamiche dell’innovazione, raccogliendo, sistematizzando ed analizzando diversi esempi di collaborazione tra arti dello spettacolo, multimediali, prassi creative e mondo delle imprese. Così facendo, si sono creati i fondamenti metodologici per stabilire piattaforme, servizi e strumenti che contribuiranno all’innovazione tecnologica e sociale della società del futuro.

Nella seconda fase progettuale, sono stati stabiliti hub dell’innovazione regionali che hanno collegato le PMI interessate con gli operatori culturali e le imprese creative. Sono stati sviluppati approcci metodologici e design-oriented per la cooperazione con imprese manifatturiere e di servizi, che hanno partecipato ai modelli/protocolli per l’innovazione capaci di rispondere ai loro fabbisogni e a quelli dei mercati. Contemporaneamente, sono state lanciate una serie di iniziative di supporto per favorire lo sviluppo di un contesto partecipativo per gli individui, le organizzazioni e i gruppi di società cui appartengono, al fine di sensibilizzarli ed educarli alla collaborazione di qualità e partecipativa con nuove soluzioni altamente tecnologiche e creative.

La terza fase era la realizzazione di 21 progetti pilota transfrontalieri con i quali abbiamo sperimentato la cooperazione tra ciascun soggetto dell’innovazione, operatori creativi e PMI, all’interno dei processi di innovazione, sviluppo e applicazione, a prescindere dall’orientamento tecnologico o sociale del risultato di ciascun progetto.

 

CONCLUSIONI

Il progetto DIVA è il lancio di attività che mirano a promuovere una cooperazione di successo tra i rappresentanti delle imprese e delle industrie culturali e creative. Per ottenere effetti duraturi nell'area transfrontaliera sono necessari altri nuovi progetti che affrontino il tema della cooperazione tra PMI e ICC.  La cooperazione tra le diverse aree e i diversi partner è essenziale e necessaria per portare soddisfazione e cambiamenti positivi nell'area transfrontaliera.

Le attività transfrontaliere sono state sospese per la pandemia 2020-2022 e i risultati di DIVA devono essere verificati e testati in un nuovo progetto finanziato. È la dimensione transfrontaliera, essenziale per il progetto, ad aver sofferto di più, come si può vedere nel Rapporto di convalida sulla metodologia utilizzata (modello di collaborazione DIVA) e sulle azioni pilota.

Il Modello di cooperazione DIVA è uno dei documenti principali del progetto. Si tratta di un documento ricco di contenuti che vuole essere una base o un punto di partenza per progetti e azioni che promuovono l'innovazione creativa e l'introduzione di approcci di Design e Art thinking nei processi di innovazione dell'economia.

In vista degli effetti a lungo termine, sarebbe importante ampliare e valutare il profilo del catalizzatore di innovazione, la persona con una mentalità creativa e un atteggiamento orientato alla produzione che può stimolare la creatività nelle PMI tradizionali.. Le conoscenze dei catalizzatori di innovazione su come innovare in modo creativo dovrebbero essere condivise in modo formale e informale e le intuizioni trasferite ad altri gruppi target.

Il bando per progetti pilota ha rappresentato un'importante best practice che potrebbe essere utilizzata in progetti futuri, nonostante le differenze legislative tra i due Paesi abbiano causato alcuni problemi iniziali. L'invito ha offerto un'opportunità di collaborazione alle aziende e alle organizzazioni tradizionali dei settori culturali e creativi, incoraggiando al contempo un ulteriore sviluppo per coloro che sono ancora scettici e riluttanti a impegnarsi in tale cooperazione.

Il ruolo di assistenza e guida degli HUB DIVA nel rafforzare la cooperazione tra le PMI tradizionali e le imprese e/o professionisti creative è essenziale. Gli HUB dovrebbero continuare ad agire come centri di attività creativa, imprenditoriale e innovativa, offrendo a individui e collettivi un ambiente di incontro stimolante e opportunità di creare prodotti o servizi innovativi concreti. È quasi essenziale che gli HUB DIVA siano coinvolti in altri progetti come spazi di socializzazione, networking, sperimentazione e innovazione per affrontare le sfide della società odierna e dell'ambiente transfrontaliero locale.

Le migliori pratiche del bando e la cooperazione transfrontaliera potrebbero essere risultati importanti da utilizzare in un progetto futuro.

Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 rappresenta un'altra opportunità per coinvolgere la partnership DIVA nelle attività legate a GO2025!

Partner

Partenariato ha coinvolto i 15 partner progettuali e un partner associato.
La presenza di 15 partner 
era necessaria per garantire al meglio il principio di maggiore coesione dell’area programma, attraverso un impatto territoriale bilanciato di tutte le azioni che hanno contribuito ad attivare processi di replicabilità e di capitalizzazione degli interventi su tutta l’area programma. La complessità dell’intervento progettuale, la sua innovatività e la necessità di coinvolgere un ampio spettro di competenze e di professionalità giustificano il numero di enti coinvolti.

Di seguito sono presentati il Partner capofila e i 14 partner progettuali. 
Il progetto coinvolgeva il seguente partner associato: Servizio Governativo per lo Sviluppo e la Politica Europea di Coesione, Slovenia.

Partner capofila

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Venezia Rovigo

Venezia
ITA

Partner progettuale n.1

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura e sport

Trieste
ITA

Partner progettuale n.2

Area Science Park

Trieste
ITA

Partner progettuale n.3

Friuli Innovazione - Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Udine
ITA

Partner progettuale n.4

Informest - Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica Internazionale

Gorizia
ITA

Partner progettuale n.5

ECIPA SOCIETA' CONSORTILE a R.L.

Venezia
ITA

Partner progettuale n.6

Università Iuav di Venezia

Venezia
ITA

Partner progettuale n.7

Regione del Veneto - Direzione area sviluppo economico

Venezia
ITA

Partner progettuale n.8

Gospodarska zbornica Slovenije

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.9

Zavod za kulturo, umetnost in izobraževanje Kersnikova

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.10

Tehnološki park Ljubljana d.o.o.

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.11

Primorski Tehnološki Park d.o.o.

Goriška
SLO

Partner progettuale n.12

ARCTUR Računalniški inženiring d.o.o.

Goriška
SLO

Partner progettuale n.13

Univerza v Novi Gorici, Akademija umetnosti

Goriška
SLO

Partner progettuale n.14

RRA Zeleni kras d.o.o

Primorsko-Notranjska
SLO

Documenti di progetto

DIVA posterDIVA poster
DIVA_poster_A3_IT_May19.pdf
( 7 byte, pubblicato il 17 Giugno, 2019 - 08:16 )
DIVA foglio illustrativoDIVA foglio illustrativo
Flyer_game_v04.pdf
( 12 byte, pubblicato il 10 Ottobre, 2019 - 13:37 )
DIVA rollupDIVA rollup
DIVA_rollup_June19_preview.pdf
( 7 byte, pubblicato il 18 Ottobre, 2019 - 10:55 )
DIVA foglio illustrativo 2DIVA foglio illustrativo 2
DIVA_HUB promotion_leaflet2.pdf
( 3 byte, pubblicato il 11 Gennaio, 2021 - 09:35 )
Modello di cooperazione DIVA - sommario esecutivoModello di cooperazione DIVA - sommario esecutivo
DIVA Cooperation Model_ita.pdf
( 1 byte, pubblicato il 21 Maggio, 2021 - 10:55 )
Catalogo Progetti pilota DIVACatalogo Progetti pilota DIVA
DIVA_Pilot Projects Catalog_ITA_SLO.pdf
( 2 byte, pubblicato il 3 Dicembre, 2021 - 09:43 )
Catalogo DIVA HUBCatalogo DIVA HUB
DIVA HUB_Catalog_ITA.pdf
( 2 byte, pubblicato il 13 Dicembre, 2021 - 11:50 )
DIVA Open Call - presentazioneDIVA Open Call - presentazione
DIVA_presentazione Open Call.pdf
( 2 byte, pubblicato il 17 Dicembre, 2021 - 10:08 )
Modello di cooperazione DIVA - presentazioneModello di cooperazione DIVA - presentazione
DIVA Cooperation Model_presentation_ita.pdf
( 331 byte, pubblicato il 20 Dicembre, 2021 - 12:20 )
Servizi DIVA HUB - presentazioneServizi DIVA HUB - presentazione
DIVA HUB_servizi_4PM_ITA.pdf
( 1 byte, pubblicato il 24 Dicembre, 2021 - 13:03 )
Evento DIVA senza confini! - invitoEvento DIVA senza confini! - invito
DIVA borderless_invitation.pdf
( 96 byte, pubblicato il 3 Marzo, 2022 - 15:57 )
Evento finale DIVA - invito e agendaEvento finale DIVA - invito e agenda
DIVA_FINAL Event_AGENDA.pdf
( 261 byte, pubblicato il 18 Maggio, 2022 - 10:32 )

Obiettivi e attività

Obiettivi specifici del progetto:

 

1. Sensibilizzare sul valore e sui metodi di innovazione generata dall'arte (Art Thinking) attraverso l'identificazione dei trend connessi al suo utilizzo nella progettazione prodotto di PMI e l'aumento della propensione delle comunità locali all'innovazione generata dall'arte.

Attività:

  • Analisi dei fabbisogni degli utenti e analisi SWOT
  • Attività per il consolidamento della cooperazione transfrontaliera tra attori e azioni di sensibilizzazione
  • Elaborazione del modello di cooperazione DIVA

 

2. Traduzione di metodi di pensiero artistico per la generazione di innovazioni dirompenti per lo sviluppo economico e sociale nell'area transfrontaliera grazie a nuove piattaforme creative (Hub).

Attività:

  • Sviluppo degli strumenti per facilitare la fertilizzazione incrociata tra ICC e PMI "tradizionali"
  • Attività di Capacity building indirizzate agli operatori locali per facilitare l'incontro tra ICC e PMI tradizionali
  • Definizione delle reti di operatori locali e sensibilizzazione per la cooperazione tra utenti
  • Definizione degli HUB per rafforzare la cooperazione tra ICC e PMI
  • Identificazione e realizzazione dei programmi per aumentare la propensione alla creatività ed innovazione per bambini, giovani, ecc.

 

3. Sperimentazione del rafforzamento transfrontaliero della cooperazione tra imprese, tecnologia, arti, scienza e le comunità per la co-creazione di innovazioni tecniche e sociali attraverso progetti pilota.

Attività:

  • Attività preparatorie trasfrontaliere per la strutturazione di un sistema di gestione per la selezione dei progetti pilota
  • Attività preparatorie e lancio del bando da parte dell'Autorità Centrale Contraente
  • Realizzazione di progetti pilota
  • Disseminazione dei risultati raggiunti dai progetti pilota nell'Area Programma per rafforzare l'impatto del modello proposto per le ICC
     

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (giugno 2022)
L'evento finale, tenutosi il 20 maggio a Venezia, ha segnato la conclusione del progetto triennale DIVA. I relatori ospiti hanno parlato delle reti europee che promuovono il settore culturale e creativo, delle attuali esperienze europee e delle nuove opportunità di sviluppo.
I partner del progetto hanno inoltre presentato i risultati di tre anni di lavoro, che si riflettono in 21 progetti pilota finanziati nell'area transfrontaliera, e hanno evidenziato i tre di maggior successo. Durante l'evento sono stati presentati il ​​video DIVA finale e la brochure DIVA, in cui sono stati presentati tutti i risultati e gli impatti dei progetti pilota DIVA.
Il giorno prima dell'evento finale, la Regione del Veneto ha organizzato un workshop transfrontaliero per presentare iniziative e suggerimenti per promuovere, nel prossimo periodo di  programmazione, i settori culturali e creativi.
A giugno, i partner hanno organizzato workshop regionali sul trasferimento delle conoscenze a livello locale.
Al workshop per l'area del programma sloveno intitolato "Diffusione delle conoscenze e delle competenze del progetto strategico DIVA", svoltosi il 10 giugno presso il PTP di Vrtojba, i partner del progetto sloveno hanno presentato i risultati dei progetti pilota e insieme agli ospiti, la Sig.ra Irena Marš del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia, la Sig.ra Anja Zorko del Centro per la Creatività di Lubiana e il Sig. Marko Hren di SVRK, ha discusso l'ulteriore sviluppo del progetto e le possibilità di finanziamento.
Lo workshop "Contaminazione innovativa: scoperte e risultati del modello DIVA" tenutosi il 16 giugno a Udine ha messo al centro gli imprenditori e i creativi del FVG, partner nei progetti pilota DIVA che hanno condiviso le proprie esperienze, metodi e risultati dei progetti di innovazione cross-settoriali. L'appuntamento è stato un'occasione per lasciarsi ispirare dalle opportunità di innovazione - generate da processi di contaminazione tra imprese tradizionali e imprese cultuali e creative - realizzate nell'ambito dei progetti pilota DIVA.
Il workshop online della regione Veneto, svoltosi il 23 giugno, è stata l'occasione per conoscere i risultati di tutti e sette i piloti dell'area veneta, raccontati direttamente dai protagonisti: le imprese tradizionali, culturali e creative che li hanno proposti e realizzati.
Con questi workshop, il partenariato DIVA conclude il suo lavoro sul progetto.
Rimaniamo in contatto tramite i HUB DIVA e le loro attività! Maggiori informazioni sugli HUB DIVA
Nell'ultimo periodo sono state distribuite altre due newsletter. Qui i contenuti della 6o Newsletter e della 7o Newsletter.
Sul sito web diva-borderless.eu sono disponibili materiali di studio per catalizzatori di innovazione e per ispirare e promuovere approcci di pensiero artistico.

 

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (marzo 2022)
Tutti i 21 progetti pilota selezionati sono attualmente in pieno svolgimento. I DIVA HUB in FVG, Slovenia e Veneto supportano le organizazioni partecipanti con attività di consulenza e supporto al fine di facilitare l'attuazione dei progetti, e allo stesso tempo, monitorarne l'attuazione.
Il 2 febbraio si sono svolte le riunioni dei comitati TC e SC. I membri dei comitati hanno esaminato le attività finora svolte, valutato la situazione attuale e quindi si sono concentrati sulle attività che devono ancora essere svolte entro la fine del progetto, il 30 giugno 2022. Il piano per i prossimi mesi prevede il completamento dei progetti pilota e la valutazione dei risultati, la produzione del terzo video DIVA e della brochure finale per la presentazione dei progetti pilota e l'organizzazione degli eventi finali.
Il 10 marzo la Camera di Commercio della Slovenia ha organizzato un evento online, »DIVA borderless!«, che ha offerto a sindaci, rappresentanti di CEC - GO 2025!, imprese e settore culturale e creativo alcune risposte su come affrontare le sfide della società moderna e high-tech, introducendo nuovi approcci alla cooperazione tra imprenditori e creatori. I partecipanti hanno ricevuto risposte alle domande sul perché la collaborazione Art-Biz, cosa e dove sono i DIVA HUB e come ottenere innovazioni rivoluzionarie.
Dopo l'evento, sul quotidiano Primorske novice è stato pubblicato un articolo dal titolo "Gli artisti sono una fonte di vera innovazione".

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (dicembre 2021)
Nel mese di ottobre DIVA HUB FVG (6.10) e Creative Hub Veneto (18.10.) hanno organizzato un pitching event per progetti pilota provenienti da queste aree. I rappresentanti dei progetti pilota sono stati informati sul supporto fornito dai DIVA HUB e sulle regole per la diffusione. Il 1° dicembre, i partner del progetto DIVA hanno organizzato un evento online di lancio e networking transfrontaliero, in cui sono stati presentati tutti i progetti pilota. Successivamente, coppie di rappresentanti pilota (PMI e ICC) selezionate casualmente si sono incontrate in "stanze" separate dove, alla presenza di facilitatori, hanno avuto l'opportunità di conoscersi meglio, trovare sinergie comuni e scambiare idee e soluzioni. Ogni partecipante ha partecipato a cinque “date veloci”. Per l'occasione è stato predisposto un catalogo con brevi presentazioni di tutti i progetti pilota.
Il 12 ottobre è stata pubblicata la 5° newsletter DIVA. Comprende i seguenti contenuti: Progetti pilota (analisi e risultati), Attività dei DIVA HUB e dei servizi che offrono, eventi e attività DIVA.
Il team dei partner DIVA ha preso parte a due visite di studio virtuali dove hanno appreso il lavoro dei centri creativi, Atӧlye di Istanbul il 19 novembre e Ars Electronica Futurelab di Linz il 3 dicembre. È stato un incontro molto interessante visita virtuale che sarà fonte di ispirazione per i nostri DIVA HUB.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (settembre 2021)
Alla fine di agosto è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Creative Industries Journal" un articolo intitolato "Establishing Ecosystems for Disruptive Innovation by Cross-Fertilizing Entrepreneurship and the Arts" di Peter Purg, Silvia Cacciatore e Jernej Čuček Gerbec. Questo è un ampio articolo, la cui stesura ha richiesto un anno e si basa sui risultati del progetto DIVA. L'articolo è pubblicamente disponibile online.
I progetti sloveni sono stati presentati all'evento "DIVA pitch" a Lubiana, il 14 settembre, organizzato dai partner sloveni DIVA. All'evento, i rappresentanti dei richiedenti e dell'ICC sono stati informati sul supporto fornito dai DIVA HUB durante l'attuazione dei progetti e sulle regole per la diffusione dei progetti pilota.
Informest ha avviato le attività legate all'avvio dei lavori sui progetti pilota e preparato le linee guida e i modelli per la rendicontazione e le richieste di modifice.  Tutto è disponibile sul sito web.
I DIVA HUB hanno organizzato diversi eventi per promuovere e sensibilizzare, soprattutto tra i giovani, l'importanza e le opportunità che offrono.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (luglio 2021)
Nel mese di giugno, la Commissione per la valutazione e la selezione delle proposte progettuali presentate ha selezionato i 21 progetti più convincenti che hanno presentato domanda all'Open Call DIVA. La Commissione ha avuto un compito difficile, dovendo selezionare tra oltre 120 progetti. Il 20 luglio, il Comitato di valutazione DIVA si è riunito e ha approvato i progetti pilota selezionati.
Nel frattempo, i DIVA HUB si stavano preparando a svolgere attività di supporto che verranno offerte a progetti pilota selezionati durante il processo di innovazione.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (maggio 2021)
Il 31 marzo 2021, è stato pubblicato sul sito web di Informest il bando di gara DIVA Open Call per progetti pilota. Successivamente, è stata effettuata la promozione digitale del bando, sui social media DIVA, sul portale Interreg e sul sito web DIVA. Abbiamo ricevuto 124 candidature.
All'inizio di aprile è stata pubblicata la quarta newsletter DIVA, la cui informazione più importante è stata la pubblicazione del bando. Inoltre, include anche informazioni su altre attività del progetto e il link al secondo video DIVA e al secondo depliant DIVA.
In tutte e tre le regioni si sono svolti Info-days per la presentazione del bando. Successivamente, diversi workshop sono stati organizzati dai DIVA HUB per aiutare / supportare i candidati per il bando DIVA.
Ad aprile sono stati pubblicati articoli sul progetto DIVA e il bando DIVA per progetti pilota sui giornali locali »Primorske novice« e »Il Gazzettino«.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (marzo 2021)
Nel mese di marzo si sono concluse le attività relative alla pubblicazione del “DIVA Open Call” per progetti pilota. È stato preparato un piano per la promozione digitale del »DIVA Open Call« sui DIVA social, sul portale Interreg e sul sito web DIVA. La quarta Newsletter DIVA è in preparazione e sarà inviata dopo l'annuncio dell "DIVA Open Call". Il suo scopo è promuovere il "DIVA Open Call" e fornire informazioni su altre attività del progetto. Sono in corso le attività relative all'organizzazione e realizzazione delle giornate informative nel mese di aprile, dove verrà presentato in modo più approfondito il “DIVA Open Call”. Si rivolgeranno ai potenziali candidati interessati (PMI - aziende) e alle organizzazioni culturali e creative che desiderano partecipare all'innovazione congiunta. Sul sito web è già stato pubblicato un modulo di contatto per domande relative all'Open Call e all'implementazione di progetti pilota.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (dicembre 2020)
A novembre sono stati organizzati, sotto la guida dei coordinatori DIVA (Innovation Catalyst), workshop di formazione regionali per gli operatori DIVA che, insieme ai coordinatori, rappresenteranno il collegamento tra le aziende e il settore culturale e creativo nei progetti di innovazione.
Sono stati condotti seminari online regionali per piccole e medie imprese e rappresentanti delle industrie culturali e creative, per promuovere e incoraggiare la cooperazione. A questi eventi sono stati ufficialmente aperti DIVA HUB regionali; i virtuali, Creative HUB Veneto e DIVA HUB FVG, e DIVA HUB Slovenia, che è rappresentato da sei unità.
È stato inoltre realizzato il secondo depliant per la promozione dei DIVA HUB. La promozione è stata realizata tramite media digitali.
Ad ottobre è stato pubblicato il secondo video DIVA, che presenta il progetto DIVA ed i risultati intermedi raggiunti nella prima metà del progetto. È stata preparata e distribuita la terza Newsletter, con informazioni sulle attività del progetto.
Sono in corso le attività di preparazione per il bando pubblico DIVA per progetti pilota.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (ottobre 2020)
A settembre, al progetto DIVA, abbiamo completato con successo la formazione per "Innovation Catalyst" o coordinatori dell'innovazione. Il loro ruolo sarà quello di supportare le aziende e i creatori nel processo di innovazione nella creazione di cooperazione per lo sviluppo e l'attuazione di progetti pilota innovativi. I coordinatori supporteranno inoltre imprenditori e creatori del settore culturale e creativo nella richiesta di progetti pilota nell'ambito del bando pubblico "DIVA Open Call", in preparazione.
Tutto è pronto per il lancio dei DIVA HUB, che rappresentano un ambiente favorevole alla creazione di un ecosistema di innovazione transfrontaliera. I DIVA HUB offriranno anche l'opportunità di ospitare progetti pilota del "DIVA Open Call", che avranno la possibilita di utilizzare l'unicità dei locali, le loro attrezzature e tecnologie, nonché la loro competenza.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (giugno 2020)
Nonostante la situazione relativa a COVID-19, i partner del progetto DIVA hanno continuato il loro lavoro e si sono incontrati in riunioni di lavoro online. Su WP3.1 si sta aggiornando l'ultima versione del modello di cooperazione DIVA, che comprende metodologie e strumenti per l'ulteriore attuazione delle attività del progetto, con l'obiettivo di una connessione transfrontaliera delle Industie Culturali e Creative e delle imprese (PMI) nel settore dell'innovazione creativa e dello sviluppo di progetti innovativi. Su WP3.2, negli ultimi mesi, sono state avviate le attività relative all'organizzazione di corsi di formazione e alle attività dei DIVA HUB. Molta attenzione è stata rivolta al "Innovation Catalyst", che svolgerà un ruolo chiave nelle prossime fasi del progetto; qualcuno che faciliterà i processi di co-creazione e contribuirà sistematicamente allo sviluppo di una cultura innovativa.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (marzo 2020)
Martedì 31.3 si è tenuta la terza riunione SC&TC dei partner del progetto DIVA. Date le circostanze relative al virus COVID-19, l'incontro si è tenuto online. Ciò non ha disturbato l'atmosfera lavorativa e la discussione sullo stato di avanzamento del progetto e sull'attuazione di ulteriori attività progettuali, anche alla luce della situazione di Corona.
Negli ultimi mesi, molta attenzione è stata dedicata alla raccolta, alla sistematizzazione e all'analisi di esempi di collaborazioni esistenti tra arte intermedia, pratiche creative ed imprese in tutta l'area del programma Interreg ITA-SLO. Questo è il punto di partenza per lo sviluppo di quadri metodologici per la pianificazione di piattaforme e ambienti per lo sviluppo dell'innovazione e il Modello di collaborazione, per la promozione di nuovi modi di affrontare i problemi della società e dell'economia odierna e per la sensibilizzazione sociale sul valore dell'innovazione artistica.
Sono state condotte circa 100 interviste e i seminari tematici per identificare le esigenze degli utenti interessati e valutare la disponibilità delle singole organizzazioni nei settori delle arti, della cultura e delle imprese a cooperare.
Sono state eseguite analisi SWOT. I risultati e le scoperte chiave sono stati presentati in seminari sul lato italiano e sloveno dell'area Interreg e saranno sintetizzati più volte nei prossimi eventi DIVA.
È stato inoltre sviluppato uno strumento di valutazione automatizzato - AAT per supportare le interviste, consentendo alle organizzazioni interessate di valutare il proprio potenziale e la prontezza di partecipare alle attività del progetto DIVA.
Il secondo newsletter digitale è stato prodotto e distribuito a febbraio. Le attività di comunicazione sono in corso continuamente.
Un evento kreaDIVA! si è tenuto a Lubiana per presentare il progetto e alcuni dei risultati già raggiunti: i risultati dell'analisi SWOT della situazione attuale, alcune buone prassi esistenti e un "Modello di collaborazione" del progetto DIVA, anche attraverso workshop guidati.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (novembre 2019)
Oltre alle attività di gestione e comunicazione del progetto in corso, le attività di WP 3.1 e 3.2 sono attualmente in corso nel progetto DIVA. Leader del WP 3.1, Università IUAV, ha sviluppato e presentato una metodologia per eseguire la mappatura delle parti interessate. Sono attualmente in corso indagini sul campo in tutte e tre le regioni coinvolte ed è in preparazione un'analisi SWOT. Nella fase finale è anche lo sviluppo dello strumento online per valutare il livello di prontezza delle singole PMI e ICC per la cooperazione e il networking all'interno del progetto. Le prime valutazioni saranno eseguite all'inizio di dicembre. Le attività del WP 3.2 sono nelle fasi iniziali; i partner coordinano i piani per il lancio di hub DIVA regionali.

STATO ATTUALE DELL' IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (settembre 2019)
Sotto la guida dell'Università IUAV di Venezia, il partenariato del progetto DIVA conduce un'analisi approfondita della situazione attuale dei gruppi target nei territori coinvolti. Attraverso una ricerca principalmente di natura qualitativa, si cercherà di identificare ed in certa misura anche di valutare le caratteristiche che si ritengono necessarie sia da parte dalle aziende che da parte dei diversi creatori, affinché possano collaborare attivamente tra di loro. È stata inviata la prima newsletter con una presentazione del progetto DIVA e delle attività in corso. È stato rilasciato il primo video di presentazione del progetto DIVA.

STATO ATTUALE DELL'IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO (luglio 2019)
Sono avviate le prime attività del progetto, tra le quali sono fondamentali le attività legate all’identificazione e all’analisi dei fabbisogni degli utenti e allo sviluppo di una mappa transfrontaliera degli attori e degli stakeholder con lo scopo di elaborazione del modello di cooperazione DIVA. Il 9 luglio e’ stato organizzato a Mestre l’evento "Lancio del progetto DIVA". Sono in corso anche le attività di sensibilizzazione pubblica.

Contatti

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Venezia Rovigo

0039 041786216
Banchina Molini 8, 30175 Venezia
Patrizia Reddi

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura e sport

0039 0403773414
Piazza Unità d'Italia 1, 34125, Trieste
Elena Mengotti

Area Science Park

+39 403755298
Padriciano 99, 34149 Trieste, Italia
sara baronio

Friuli Innovazione - Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Via J. Linussio 51, 33100, Udine
Saverio D'Eredità

Informest - Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica Internazionale

0039 0481597417
Via Cadorna 36. 34170, Gorizia
Ivan Curzolo

ECIPA SOCIETA' CONSORTILE a R.L.

39 041928638
Marghera, Via della Pila 3B, 30175 Venezia, Italia
Povolato Matteo

Università Iuav di Venezia

0039 041 2572178
S. Croce - Tolentini 191, 30135 Venezia
Francesco Musco

Regione del Veneto - Direzione area sviluppo economico

00 390 412792758
Palazzo Balbi - Dorsoduro - Venezia
Maria Teresa De Gregorio

Gospodarska zbornica Slovenije

00386 (0) 15898000
Dimičeva ulica 13, 1000 Ljubljana Slovenija
Žiga Lampe

Zavod za kulturo, umetnost in izobraževanje Kersnikova

Kersnikova ulica 4, 1000, Ljubljana
Andreja Lapuh Maležič

Tehnološki park Ljubljana d.o.o.

Tehnoloski park 19, 1000, Ljubljana
Gašper Juvančič

Primorski Tehnološki Park d.o.o.

00 386 5 393 24 50
Mednarodni Prehod 6, 5259, Vrtojba, Slovenija
Tanja Kožuh

ARCTUR Računalniški inženiring d.o.o.

Industrijska cesta 1A, 5000, Nova Gorica
Tomi Ilijaš

Univerza v Novi Gorici, Akademija umetnosti

+386 41 609 736
Vipavska cesta 13, 5000, Nova Gorica
Peter Purg

RRA Zeleni kras d.o.o

Prečna ulica 1, 6257, Pivka
Martina Erjavec