CLEAN BERTH

TO11

Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente

Il progetto in numeri
Durata:
30 mesi
Inizio: 01.03.20
Fine: 31.08.22
N. Partner: 5
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
881.842,06€
Contributo FESR:
749.565,75€

The project in numbers

Durata: 
30 mesi
Start / End: 
01.03.20 to 31.08.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
881842.06€
Contributo FESR: 
749565.75€

CLEAN BERTH

Cooperazione istituzionale transfrontaliera per la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica dei porti
Asse Prioritario 4

Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera

Obiettivo specifico: 
OS 4.1.
Priorità d'investimento: 
PI 11CTE
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

L’obiettivo principale di CLEAN BERTH era rafforzare la capacità istituzionale dei porti dell’Area di Programma e creare le basi per una governance coordinata e permanente nell’ambito della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale a livello transfrontaliero, sviluppando in maniera congiunta piani di azioni e una strategia di lungo periodo, aumentando il coordinamento e la cooperazione tra i porti per rafforzarne la sostenibilità e la competitività.

Sintesi del progetto: 

Il 31 agosto 2022 si è concluso il progetto CLEAN BERTH - Cooperazione istituzionale transfrontaliera per la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica dei porti.

Nel 2020, a inizio Progetto, i porti dell’area di Programma non avevano un modello comune di pianificazione ambientale ed efficienza energetica, e adottavano misure di mitigazione in maniera non coordinata, con un disomogeneo risultato in termini di tutela dell’ambiente. L'intento di CLEAN BERTH era quindi rafforzare la capacità istituzionale e la governance transfrontaliera dei porti dell’Area di Programma in questo settore, migliorandone la performance ambientale ed energetica. In particolare, è stato elaborato un modello di piano transfrontaliero per la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale, declinato in ogni porto tramite un piano ad hoc (WP3.1) testato in concrete azioni pilota, con risultati tangibili (WP3.2). Sulla scorta di quanto appreso nei WP3.1 e WP3.2, i porti dell’Area di Programma hanno siglato in occasione della Conferenza Finale dell'8 giugno 2022 un Protocollo per l’applicazione di una strategia transfrontaliera congiunta in questo ambito armonizzando in tal modo le politiche nel medio e lungo termine (WP3.3), con un beneficio per i cittadini che abitano in prossimità e nei comuni sede di scali commerciali. Nessun progetto finora ha mai riunito tutti i porti dell’Area di Programma cercando soluzioni comuni a problemi comuni, né è mai stata costruita una strategia transfrontaliera congiunta.

Risultati principali: 

Il risultato principale di CLEAN BERTH era il miglioramento della collaborazione e delle capacità istituzionali dei porti dell’Area di Programma nel tema chiave della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale, tramite piani di azione e strategie comuni sviluppate in maniera congiunta, in una prospettiva di cooperazione di lungo periodo. In particolare, CLEAN BERTH ha raggiunto i seguenti risultati specifici: 1) Miglioramento delle competenze dei porti nella pianificazione congiunta della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale, quale condizione chiave per assicurare la base di un cambiamento di lungo periodo. In particolare, un proficuo scambio di esperienze e una benchmark analysis con le migliori pratiche ha fornito al personale di tutti i porti dell’Area una solida base conoscitiva per migliorare le proprie competenze pianificatorie; 2) Armonizzazione delle politiche e azioni per rafforzare la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica portuale a livello transfrontaliero. La redazione di un modello comune di piano di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, assieme alla sua declinazione per ogni porto e alla sua sperimentazione tramite concrete azioni pilota, ha costituito le basi per la standardizzazione delle misure di tutela dell’ambiente, consolidando la sostenibilità e la competitività dei porti dell’Area di Programma. 3) Istituzionalizzazione di una governance transfrontaliera della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Grazie alla creazione di una piattaforma istituzionale transfrontaliera permanente tramite la firma di un Protocollo congiunto, tutti i porti dell’Area di Programma si sono impegnati ad applicare una strategia comune in tema di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, in un’ottica di lungo periodo ben oltre la fine del progetto.