Acquavitis

TO6

Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il progetto in numeri
Durata:
24 mesi
Inizio: 01.01.20
Fine: 31.08.22
N. Partner: 6
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
954.663,12€
Contributo FESR:
811.463,65€

The project in numbers

Durata: 
24 mesi
Start / End: 
01.01.20 to 31.08.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
954663.12€
Contributo FESR: 
811463.65€

Acquavitis

Soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera
Asse prioritario 3

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali

Obiettivo specifico: 
OS 3.3.
Priorità d'investimento: 
PI 6f
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

Obiettivo del progetto è lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie e di soluzioni innovative congiunte per la protezione, l'uso efficiente delle risorse idriche, la pianificazioni dei rischi, associati agli eventi estremi, per combattere i cambiamenti climatici ed il trasferimento di conoscenze e lo scambio di esperienze dagli enti di ricerca alle aziende viti-vinicole dell’area transfrontaliera, attraverso il coinvolgimento attivo di almeno 15 aziende al fine di implementare efficaci modelli di gestione economica.

Sintesi del progetto: 

I periodi di siccità frequenti ed elevate temperature provocano stress ambientale e ciò provoca la riduzione delle quantità di acqua. Per tale motivo gli indicatori dei consumi di acqua aumenteranno. Ciò influirà sugli ecosistemi naturali ed agricoli (in particolare su settori con un elevato "indice di sfruttamento idrico" come viticoltura). L’area transfrontaliera è vulnerabile vista le caratteristiche climatiche, geomorfologiche ed economiche (piccole aziende ). È necessario delineare delle strategie per l'utilizzo dell'acqua quanto prima. Creeremo una rete per il monitoraggio della quantità/qualità dell'acqua e svilupperemo anche dei sistemi d’irrigazione verdi e innovativi per i vigneti (tempo di irrigazione rispetto allo stress idrico). Introduciamo anche il metodo rapido per definire lo stress idrico delle piante con riprese iperspettrali aeree. L'informazione rapida verrà garantita con il portale web. Con l'ottimizzazione dell'uso dell'acqua per l'irrigazione miglioreremo la situazione economica delle aziende agricole e influiremo sul consumo sostenibile delle acqua di falda. Con i nuovi approcci di consumo dell'acqua parteciperanno almeno 15 aziende agricole transfrontaliere. Con lo sviluppo della green economy miglioreremo la competitività di quest’area vulnerabile.

Risultati principali: 

Il progetto ha l'obiettivo di rendere l'agricoltura sostenibile attraverso una migliore gestione delle risorse idriche. Ottimizzeremo l'uso dell'acqua regolando la quantità, il metodo e il tempo di irrigazione in base ai reali bisogni della vite. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un approccio olistico.
(1) Impostazione del web: Il portale Acquavitis sarà il punto di unione tra campi scientifici diversi come la viticoltura, la fisiologia delle piante, la meteorologia, l'idrologia, la geologia, ecc. Gli obiettivi sono la raccolta sistemica, l'elaborazione e il collegamento di dati provenienti da varie fonti e il rapido trasferimento di informazioni agli agricoltori per la gestione dei vigneti. Il modello interattivo 3D mostrerà l'impatto dei cambiamenti climatici sullo stato dei vigneti. (2) Introduzione di nuovi metodi per la misurazione dello stress idrico delle piante: la quantità e la modalità attraverso le quali le piante accedono all'acqua saranno valutate misurando il potenziale idrico delle foglie e la composizione isotopica delle piante. Questi dati saranno confrontati con la composizione isotopica dell'acqua proveniente da varie fonti (acqua piovana, superficiale, sottosuolo). Così valuteremo l'origine e la quantità dell'acqua che la vite ottiene in un dato momento. I risultati raccolti consentiranno la produzione di modelli di circolazione dell'acqua. Lo stato di stress idrico nei vigneti sarà monitorato mediante misurazioni regolari dello stress idrico in almeno sei vigneti attraverso camera iperspettrale e IR con l'ausilio di droni e aereo. (3) Elaborazione dei sistemi di irrigazione e definizione di un'irrigazione efficace: i dispositivi di irrigazione a goccia saranno studiati in due vigneti transfrontalieri. In questo modo stabiliremo le linee guida per le procedure di irrigazione. (4) Trasferimento della conoscenza: i dati saranno raccolti sulla piattaforma online, ove agricoltori, studenti e ricercatori saranno informati direttamente e diffusi in occasione degli eventi.

Partner

Partner capofila

Kmetijski Inštitut Slovenije

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.1

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Matematica e Geoscienze

Trieste
ITA

Partner progettuale n.2

Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze AgroAlimentari Ambientali e Animali

Udine
ITA

Partner progettuale n.3

Geodetski Inštitut Slovenije

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.4

Kmetijsko gozdarska zbornica Slovenije, Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.5

Università Ca’ Foscari Venezia

Venezia
ITA

Documenti di progetto

Atti della conferenza finaleAtti della conferenza finale
Brosura_ACQUAVITIS_online_final.pdf
( 13 byte, pubblicato il 5 Gennaio, 2023 - 10:41 )

Obiettivi e attività

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO

Obiettivo del progetto è lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie e di soluzioni innovative congiunte per la protezione, l'uso efficiente delle risorse idriche, la pianificazioni dei rischi, associati agli eventi estremi, per combattere i cambiamenti climatici ed il trasferimento di conoscenze e lo scambio di esperienze dagli enti di ricerca alle aziende viti-vinicole dell’area transfrontaliera, attraverso il coinvolgimento attivo di almeno 15 aziende al fine di implementare efficaci modelli di gestione economica.

 

SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE 

Progetto iniziato il 01/01/2020

Contatti

Kmetijski Inštitut Slovenije

00386 12805170
Hacquetova ulica 17 1000 Ljubljana Slovenija
Lisjak Klemen, Antoaneta G. Kuhar

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Matematica e Geoscienze

0039040 5582038
Via Weiss 2 34128 Trieste (TS) Italia
Zini Luca

Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze AgroAlimentari Ambientali e Animali

00390432558608
Via Palladio 8 33100 Udine (UD) Italia
Paolo Sivilotti

Geodetski Inštitut Slovenije

00386 41 726 052
Jamova cesta 2 1000 Ljubljana Slovenija
Rener Roman

Kmetijsko gozdarska zbornica Slovenije, Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica

00386 5 33 51 210
Pri hrastu 18 5000 Nova Gorica Slovenija
Mavrič Štrukelj Mojca

Università Ca’ Foscari Venezia

0039041 2348531
Dorsoduro 3246 30123 Venezia (VE) Italia
Stenni Barbara