tARTini

TO6

Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il progetto in numeri
Durata:
30 mesi
Inizio: 01.10.17
Fine: 31.08.20
N. Partner: 6
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
1.286.926,00€
Contributo FESR:
1.093.887,10€

The project in numbers

Durata: 
30 mesi
Start / End: 
01.10.17 to 31.08.20
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
1286926.00€
Contributo FESR: 
1093887.10€

tARTini

Turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini
Asse prioritario 3

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali

Obiettivo specifico: 
OS 3.1.
Priorità d'investimento: 
PI 6c
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

Il progetto “tARTini” ha conservato, sviluppato e promosso l’eredità culturale di Giuseppe Tartini.

Obiettivo generale è stata la fruibilità globale del suo lascito artistico, didattico, filosofico e scientifico finora disperso, combinata al marketing territoriale di un percorso turistico nei luoghi della sua vita quale motore di un crescente afflusso di visitatori nell’area transfrontaliera fra Pirano in Slovenia e Padova in Italia.

Sintesi del progetto: 

Come per i suoi visitatori ai tempi del Grand Tour settecentesco, oggi Giuseppe Tartini può di nuovo esprimere l’attrattività del suo fascino in termini di valore aggiunto e di integratore di sistema del turismo culturale nella regione dell’Adriatico settentrionale.

La sua eredità è a disposizione del mondo intero grazie alla accessibilità globale del sito multilingue Discover Tartini ( www.discovertartini.eu ), dove sono coordinati la pubblicazione dell’archivio musicale e teorico delle sue opere; la guida territoriale e biografica al percorso turistico musicale della Tartini Route; e l’incontro dei più giovani con la sua simpatia e la sua musica nella sezione Tartini Junior.

 

E’ il risultato del progetto denominato tARTini (Turismo culturale all’insegna di Giuseppe Tartini - Kulturni turizem v znamenju Giuseppeja Tartinija), finanziato dall’Unione Europea con il Programma INTERREG VA Italia – Slovenia 2014 – 2020, realizzato da una partnership di realtà culturali e istituzioni pubbliche, che ha riunito il Comune di Pirano, capofila, con la Comunità degli Italiani di Pirano, il Festival di Ljubljana, il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, il Segretariato dell’Iniziativa Centro-Europea (InCE), l’Università di Padova con il suo Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DSLL).

 

Giuseppe Tartini (Pirano 1692 – Padova 1770) è stato una personalità affascinante ed eclettica: fu il primo e più famoso violinista nell’Europa del suo tempo, è annoverato fra i maggiori compositori nella storia della musica mondiale, fu un grande didatta con la sua pionieristica visione di un percorso formativo dedicato a studenti di ogni parte d’Europa. Ma fu anche scienziato e tecnologo: pubblicò importanti trattati sull’armonia e sulla teoria della musica, inclusa quella sul “terzo suono” ancora oggetto di studi nella fisica del suono. Si deve a lui la storica modifica dell’archetto del violino, che ha per sempre cambiato, insieme alla postura esecutiva, l’impatto della sonorità e la tenuta della nota.

 

Discover Tartini cambia organicamente il rapporto fra Tartini ed il suo pubblico di appassionati già numerosi in tutto il mondo:

  • rilanciando il carattere innovativo della sua opera per restituirgli il ruolo di grande protagonista dell’Illuminismo europeo quale egli fu in vita;
  • offrendo agli studiosi ed agli interpreti un archivio digitale della sua opera musicale e teorica, e del suo epistolario conosciuto, che facilita nuove esecuzioni e studi tartiniani con tutte le opportunità delle tecnologie dell’informazione;
  • e collocando i luoghi della sua vita fra Pirano e Padova nel quadro dei capolavori della natura e dell’ingegno umano, che li inquadrano in questa regione d’Europa.
Risultati principali: 

I risultati del progetto hanno cambiato l’accessibilità all’opera di Tartini nel mondo.

“Discover Tartini” è il brand del nuovo itinerario fisico e virtuale, che offre a studiosi, appassionati e turisti libero accesso al patrimonio musicale, letterario ed espositivo reso disponibile dal progetto:

 

  1. Il sito multilingue www.discovertartini.eu, supportato da server dedicato, accompagna alla scoperta ed allo studio di Tartini con archivio digitale, motore di ricerca musicale, epistolario e scritti scientifici e didattici, guida ai luoghi tartiniani e la sezione didattica per i ragazzi.

 

  1. Il rinnovo di Casa Tartini a Pirano offre un nuovo spazio polifunzionale di presentazione della sua eredità con un nuovo percorso espositivo multimediale ed attività collegate.

 

  1. La “Tartini Route” collega Pirano e Padova, Trieste e Lubiana in un nuovo percorso transfrontaliero di turismo musicale.

 

  1. Quasi venti eventi musicali realizzati nel quadro del progetto, comprese prime esecuzioni in epoca moderna, hanno coinvolto migliaia di spettatori. 47 concerti e sonate di Tartini e dei suoi allievi sono ora disponibili con YouTube al sito Discover Tartini.

 

  1. Una rete di quasi novecento appassionati presente in 43 Paesi del mondo segue la pagina “Discover Tartini” su Facebook.