OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Il progetto di turismo culturale “tARTini” ha perseguito lo scopo di conservare, valutare, sviluppare e promuovere l’eredità culturale di Giuseppe Tartini, compositore e violinista nato a Pirano nel 1692, che nell’Età dell’Illuminismo fu anche scienziato, tecnologo e didatta di fama e rilievo europeo.
L’obiettivo generale è stato raggiunto attraverso la realizzazione dei seguenti obiettivi specifici:
- Lo sviluppo del brand DISCOVER TARTINI per il nuovo prodotto turistico-culturale transfrontaliero, dove si ritrovano i luoghi e l’opera di Tartini quale patrimonio comune dell’area transfrontaliera, promosso attraverso decine di eventi musicali e divulgativi fra i quali tre concerti maggiori, che si sono tenuti a Lubiana, a Pirano e a Trieste coinvolgendo il grande pubblico.
- La costruzione del sito web www.discovertartini.eu che offre a studiosi, appassionati e turisti un libero accesso all’archivio digitale ed al catalogo del patrimonio musicale e letterario di Tartini (epistolario, scritti scientifici e didattici), un motore di ricerca nella sua musica, la prima bibliografia universale di studi e saggistica sull’opera tartiniana, la guida ai nuovi percorsi espositivi di Casa Tartini a Pirano e della Stanza di Tartini con i cimeli tartiniani di Trieste, il percorso di turismo musicale nei luoghi tartiniani con la loro offerta di servizi turistici e la sezione denominata Tartini Junior articolata in due sezioni coordinate di incontro con il Maestro piranese per i più giovani.
- Il disegno del percorso turistico culturale transfrontaliero denominato Tartini Route, che collega i luoghi dove Tartini è nato, ha amato, vissuto e lavorato fra Pirano, Capodistria, Venezia e Padova, nel quadro dell’ambiente culturale europeo dell’anima internazionale del Mar Adriatico che include Lubiana e Trieste.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Il progetto “tARTini” si è concluso dopo tre proroghe al 31 agosto 2020.
Nonostante la cancellazione del programma di eventi organizzato per il 250° anniversario della morte del Maestro a fine febbraio 2020, che è stata determinata dall’esplosione dell’epidemia di COVID 19, le principali attività sono state completate con successo*
In particolare:
- la visita di studio per giornalisti specializzati organizzata a fine gennaio ha prodotto una vera campagna mediatica di scala nazionale in Italia ed in Slovenia sulla figura di Giuseppe Tartini e sui risultati del progetto;
- un Accordo di Associazione è stato sottoscritto fra i Partner
( www.ita-slo.eu/sites/default/files/progetti/AccordodiAssociazioneDiscoverTartini-Signed_0.pdf )
a garanzia dell’impegno reciproco a garantire sostenibilità e sviluppo dei risultati raggiunti;
- sono state finalizzate le linee guida per una politica rafforzata di tutela e valorizzazione dell’eredità culturale di Giuseppe Tartini e per la messa in valore della sua opera nello sviluppo turistico dell’area transfrontaliera
www.ita-slo.eu/sites/default/files/progetti/tARTini-D3_2_4PolicyGuidelinesFINALItalianversion_4.pdf
Come già durante la messa in opera delle attività progettuali, le interconnessioni garantite da tutti i Partner con altre loro iniziative hanno valorizzato la visibilità dei risultati.
La nuova accessibilità del patrimonio tartiniano ha alimentato convegni internazionali di studio, che si sono svolti a Trieste nel settembre 2019 come evento di progetto, e poi a Padova ed a Lubiana in ottobre e in novembre 2020 rispettivamente.
La vivacità della pagina Facebook Discover Tartini, che ha raggiunto in alcune occasioni quasi ventimila contatti ( www.facebook.com/DiscoverTartini ), testimonia del potenziale di ulteriore valorizzazione dei risultati nel lungo periodo, mentre la continuità del sito è attualmente garantita dalla partnership su base volontaria.
Nota * - Attività realizzate nel corso del progetto
L’architettura delle attività volte a realizzare gli obiettivi del progetto ha previsto, secondo le linee guida del Programma, un WP di Gestione, uno di Comunicazione, due WP di sviluppo dei contenuti specifici (il WP 3.1 focalizzato sul recupero e l’accessibilità dell’eredità culturale tartiniana ed il WP 3.2 sulla promozione turistica del brand Discover Tartini) ed un WP4 per gli investimenti sulla Casa Tartini a Pirano.
Il WP Comunicazione è stato il luogo di coordinamento della produzione degli output progettuali destinati al pubblico e della loro promozione sul web. Il Piano di Comunicazione del progetto ha consentito di integrare le attività scientifiche e le produzioni culturali con il disegno del brand turistico Discover Tartini valorizzando il ruolo di tutti i partner nella organizzazione di eventi musicali, educativi, convegnistici e fieristici anche al di fuori dell’area di programma, poiché il target esteso del progetto si è confermato essere di carattere globale.
Intitolato “Giuseppe Tartini e la sua opera “, il WP 3.1 ha curato la ricerca, il riordino e la digitalizzazione dell’opera teorica e musicale di Tartini e delle fonti biografiche, incluso il suo vasto epistolario fisicamente sparso in innumerevoli realtà europee e non solo. In particolare, le Attività 1 e 2 del WP hanno riguardato proprio le ricerche, lo studio e la pubblicazione, cartacea e digitale, delle lettere di Tartini; l’Attività 3 la creazione dell’archivio sonoro della musica tartiniana, che ha incluso anche il ciclo di sei concerti del Festival “Il suono di Tartini” realizzato nel 2019 e la 4 la sua digitalizzazione e caricamento nel sito Discover Tartini, così come è stato fatto con l’Attività 5 per le fonti biografiche e teoriche, tecniche e musicali.
L’Attività 6 ha poi consentito l’organizzazione di un convegno internazionale, che si è svolto a Trieste nel settembre 2019. I suoi atti sono in corso di pubblicazione con risorse proprie del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, gli esperti del quale hanno curato anche la redazione dei testi illustrativi del sito Discover Tartini (Attività 7).
“Giuseppe Tartini come nuovo prodotto turistico – culturale transfrontaliero” è la denominazione del WP 3.2, nel quadro del quale è stato sviluppato il nuovo brand Discover Tartini (Attività 9) e le sue linee di policy (Attività 4), e sono stati realizzati numerosi eventi promozionali e concerti sia a Pirano che a Ljubljana.
Con l’Attività 1 è stato identificato, elaborato ed edito il percorso multilivello della Tartini Route, che ha beneficiato anche delle esperienze conosciute dai partner nella visita di studio a Salisburgo, la città di Mozart, del gennaio 2018 (Attività 2 - www.ita-slo.eu/it/tutte-le-notizie/news/progetto-tartini-visita-di-studio-salisburgo ). Collegato agli investimenti per la manutenzione straordinaria di Casa Tartini a Pirano previsti dal WP 4 è stato realizzato il riordino ed il nuovo allestimento multimediale del percorso museale interno (Attività 3 e 11).
Un breve documentario in www.youtube.com/watch?v=hBSIrTk3TgE dà conto dei lavori svolti.
Con l’Attività 4 è stato formulato il Piano di Sviluppo Transfrontaliero per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio tartiniano a lungo termine; per la sua redazione nella fase finale del progetto si è fatto tesoro anche delle molteplici esperienze realizzate con le Attività 5 – 6 – 8 – 10 di questo WP, che hanno incluso workshop formativi, eventi culturali per l’infanzia e la gioventù, la partecipazione ad un convegno scientifico a Vienna e nell’autunno 2019 a due grandi fiere internazionali del settore turistico a Londra e Ljubljana. Altre notizie sono reperibili nelle newsletter pubblicate nella sezione Documenti in www.ita-slo.eu/it/tartini?page=1
In vista della formalizzazione della “rete transfrontaliera Tartini” prevista nell’Attività 7, ma impedita dall’esplosione della pandemia, nel maggio 2020 i partner hanno sottoscritto un Accordo di Associazione, qui altresì pubblicato nella sezione Documenti, con il quale si impegnano a dare sviluppo alla loro collaborazione in un più vasto ambito di enti e sostenitori.