Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva
Il progetto ha avuto l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese le nanotecnologie. Per fare ciò è stata creata una rete di centri di ricerca e parchi tecnologici come una competenza specifica nelle nanoscienze, ed è stata perfezionata una strategia per intercettare i bisogni del tessuto imprenditoriale. A questi bisogni è stata fornita una risposta nanotecnologica.
Le strategie industriali del terzo millennio puntano sempre più verso elevate specializzazioni e raffinate tecnologie abilitanti, tra queste le nanotecnologie. Nell’Area del programma Interreg SLO-ITA esiste una tradizione manifatturiera ben consolidata che aveva urgente bisogno di effettuare un salto di qualità, onde affrontare le sfide poste dalla società globale del nuovo millennio. D'altra parte all’interno della stessa area sono presenti le competenze più avanzate nelle tecnologie emergenti ed in particolare nel campo delle nanotecnologie, grazie ad una serie di centri di ricerca di eccellenza. L’obiettivo del progetto è stato quello di mettere in rete le esistenti competenze di nanotecnologie per rispondere ai bisogni del mondo produttivo. Il progetto ha affrontato i seguenti aspetti: - attività di divulgazione volta a colmare il distacco tra scienza e attività produttive in ambito nano tecnologico; - standardizzazione transfrontaliera delle pratiche di trasferimento nanotecnologico; - creazione di una rete operativa di laboratori, che, come un’unica entità, ha fornito un completo servizio di supporto su tematiche riguardanti le nanotecnologie rivolto alla imprese regionali anche attraverso un programma di esperimenti proof of concept.
Il risultato principale del progetto consiste in un’azione efficace di trasferimento tecnologico dai centri di ricerca operanti nella macro-regione Interreg verso le aziende del medesimo territorio in grado nel medio e lungo periodo di migliorare la competitività, il livello occupazionale e l’impatto economico del sistema produttivo locale. In particolare il progetto si considera concluso con successo dal momento che: