GreenHull

TO6

Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il progetto in numeri
Durata:
30 mesi
Inizio: 01.03.20
Fine: 31.08.22
N. Partner: 5
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
959.815,89€
Contributo FESR:
815.843,49€

The project in numbers

Durata: 
30 mesi
Start / End: 
01.03.20 to 31.08.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
959815.89€
Contributo FESR: 
815843.49€

GreenHull

Tecnologie verdi di pulizia ecologica dell'incrostazione biologica sugli scafi nell'Alto Adriatico
Asse prioritario 3

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali

Obiettivo specifico: 
OS 3.3.
Priorità d'investimento: 
PI 6f
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

L'obiettivo del progetto era migliorare la protezione dell'ambiente attraverso lo sviluppo di 3 tecnologie verdi innovative (ITV) e di soluzioni per una gestione transfrontaliera (GT) più efficiente dell'acqua e dei rifiuti pericolosi durante il processo di pulizia dello scafo delle navi in acqua.

Sintesi del progetto: 

La sfida di GreenHull è stata quella di affrontare il problema dell'inquinamento marino nell'Area del Programma (PRO) derivante dalla pulizia del biofouling dello scafo (IBSN), che contribuisce a migliorare le prestazioni delle navi, a ridurre le emissioni di gas serra e le emissioni di sostanze pericolose e di specie non indigene nell'ambiente locale. L'obiettivo del progetto era migliorare la protezione dell'ambiente sviluppando 3 tecnologie verdi innovative (ITV) e soluzioni per una gestione transfrontaliera (GT) più efficiente dell'acqua e dei rifiuti pericolosi durante il processo di pulizia dello scafo delle navi in acqua. Il cambiamento principale del progetto PRO è stato il rafforzamento dell'innovazione nel campo della green-blue economy e il miglioramento della gestione transfrontaliera dell'acqua e dei rifiuti pericolosi. I risultati del progetto sono stati 3 ITV per la pulizia ecologica in acqua di scafi e altre strutture sommerse (piattaforma robotica multisensore, impianto modulare di trattamento delle acque reflue, gruppo di pulizia) sviluppati e testati, linee guida basate su una base legislativa e professionale per lo sviluppo e l'uso degli ITV sviluppati e lo sviluppo di un modello per la gestione dei rifiuti IBSN. I risultati del progetto vanno a beneficio di aziende, istituti di ricerca e di istruzione, comunità locali e attori della politica ambientale nel PRO. Il mare non ha confini e un approccio di cooperazione transfrontaliera pubblico-privato era necessario per garantire una gestione più efficiente delle acque e dei rifiuti marini nel trattamento IBSN in acqua. Le ITV e le linee guida sviluppate rappresentano soluzioni uniche che offrono opportunità per un ulteriore sviluppo delle tecnologie di trattamento IBSN e per la definizione di politiche di protezione ambientale, gestione delle acque e dei rifiuti a livello regionale, nazionale, comunitario e internazionale. Durante l'attuazione del progetto, i partner, in collaborazione con i subappaltatori e le parti interessate, hanno già affrontato nuove sfide e identificato le richieste pertinenti per i progetti futuri. I temi del IBSN sono stati evidenziati in occasione di eventi pubblici e nei media e sono stati coinvolti nuovi attori del settore.

Risultati principali: 

I risultati del progetto sono stati 3 ITV per la pulizia ecologica in acqua di scafi e altre strutture sommerse (piattaforma robotica multisensore, impianto modulare di trattamento delle acque reflue, gruppo di pulizia) sviluppati e testati in fase pilota, linee guida basate su una base legislativa e professionale per lo sviluppo e l'uso degli ITV sviluppati e lo sviluppo di un modello per la gestione dei rifiuti IBSN. I risultati del progetto vanno a beneficio di aziende, istituti di ricerca e di istruzione, comunità locali e attori della politica ambientale nel PRO.

Partner

Partner capofila

Mednarodna podiplomska šola Jožefa Stefana

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.1

Nacionalni inštitut za biologijo

Obalno-kraška
SLO

Partner progettuale n.2

ESOTECH, družba za razvoj in izvajanje ekoloških in energetskih projektov, d.d.

Savinjska
SLO

Partner progettuale n.3

CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia

Venezia
ITA

Partner progettuale n.4

COMET S.C.R.L. Cluster Metalmeccanica Friuli Venezia Giulia

Pordenone
ITA

Documenti di progetto

Poster GreenHullPoster GreenHull
GreenHull_Poster.pdf
( 378 byte, pubblicato il 24 Settembre, 2020 - 16:38 )
GreenHull Newsletter n.1GreenHull Newsletter n.1
GreenHull_Newsletter_n1.pdf
( 5 byte, pubblicato il 26 Ottobre, 2020 - 11:48 )
Brochure di GreenHullBrochure di GreenHull
GreenHull_Brochure.pdf
( 12 byte, pubblicato il 19 Marzo, 2021 - 23:22 )
Brochure finale di GreenHullBrochure finale di GreenHull
Greenhull_brochure_versioneonline.pdf
( 2 byte, pubblicato il 17 Marzo, 2023 - 15:49 )
Sviluppo di un modello del sistema per la gestione di rifiuti mariniSviluppo di un modello del sistema per la gestione di rifiuti marini
Sviluppo di un modello del sistema per la gestione di rifiuti marini.pdf
( 2 byte, pubblicato il 21 Marzo, 2023 - 22:28 )
Linee guida e requisiti per lo sviluppo delle tecnologie verdiLinee guida e requisiti per lo sviluppo delle tecnologie verdi
Rapporto - Linee guida e requisiti per lo sviluppo delle tecnologie verdi.pdf
( 2 byte, pubblicato il 21 Marzo, 2023 - 22:28 )

Obiettivi e attività

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO

L'obiettivo è stato migliorare la tutela dell'ambiente sviluppando soluzioni e ITV per una gestione transfrontaliera efficace delle acque reflue marine e dei rifiuti pericolosi generati dalla pulizia dell’IBSN. In linea con l'OS di Programma, sono state sviluppate, testate e applicate 2 ITV pilota per controllare, monitorare e gestire i rifiuti dovuti alla pulizia dell’IBSN, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità economiche nell’area Programma e la conservazione dell'ambiente marino.

SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE (12/06/2020)

Progetto iniziato il 01/03/2020 e concluso il 31/08/2022.

Contatti

Mednarodna podiplomska šola Jožefa Stefana

00386 14773602
Jamova cesta 39 1000 Ljubljana Slovenija
Puc Uroš

Nacionalni inštitut za biologijo

00386 31 538 626
Večna pot 111 1000 Ljubljana Slovenija
Malačič Vlado

ESOTECH, družba za razvoj in izvajanje ekoloških in energetskih projektov, d.d.

00386 3 8994 682
Preloška cesta 1 3320 Velenje Slovenija
Sedlar Matej

CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia

0039041 2402511
Palazzo X Savii, S. Polo 19 30125 Venezia (VE) Italia
Campostrini Pierpaolo

COMET S.C.R.L. Cluster Metalmeccanica Friuli Venezia Giulia

0039393 9108518
Via Roveredo 20/b 33170 Pordenone (PN) Italia
Zanelli Riccardo