GeoKarst

TO11

Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente

Il progetto in numeri
Durata:
33 mesi
Inizio: 03.02.20
Fine: 31.10.22
N. Partner: 4
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
882.331,00€
Contributo FESR:
749.981,35€

The project in numbers

Durata: 
33 mesi
Start / End: 
03.02.20 to 31.10.22
Stato avanzamento progetto: 
37%
Budget: 
882331.00€
Contributo FESR: 
749981.35€

GeoKarst

Istituzione del geoparco transfrontaliero sul Carso
Asse Prioritario 4

Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera

Obiettivo specifico: 
OS 4.1.
Priorità d'investimento: 
PI 11CTE
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

Rafforzare la capacità della cooperazione istituzionale attraverso la promozione di autorità pubbliche e attori chiave dell’area del Carso Classico per la progettazione di soluzioni congiunte alle sfide comuni.

Sintesi del progetto: 

Lo scopo principale è contribuire a rendere più stretta la collaborazione e aumentare il coordinamento tra i due paesi nella gestione del territorio, garantire una gestione delle risorse più efficiente, lo sviluppo sostenibile e il rafforzamento della competitività. L’obiettivo generale riguarda il rafforzamento della cooperazione istituzionale stimolando gli attori chiave a creare delle soluzioni congiunte per affrontare le sfide comuni e accrescere l’intensità della collaborazione nel Carso grazie allo scambio di esperienze e il trasferimento di buone prassi nell’area di Programma. Nell’ambito del progetto strategico CARSO-KRAS è stato evidenziato che l’integrazione dell’area omogenea del Carso potrà essere raggiunta con l’istituzione di un geoparco transfrontaliero quale strumento di sviluppo per l’utilizzo sostenibile delle risorse. L’approccio innovativo di valorizzazione e interpretazione del patrimonio basato sull’inclusione, la formazione e la messa in rete degli stake-holder locali e promozione di nuove idee imprenditoriali aumenterà l’identificazione dei soggetti locali con l’area e ne accrescerà la riconoscibilità. Il piano di gestione transfrontaliero e le soluzioni congiunte sono una soluzione originale per lo sviluppo sostenibile del Carso a favore dei gruppi target.

Risultati principali: 

Il primo risultato chiave del progetto sarà l’Atto di istituzione del geoparco transfrontaliero del Carso Classico che costituirà la base per la costituzione giuridico formale del geoparco transfrontaliero, consentendo in questo modo di raggiungere la cooperazione e la gestione transfrontaliera e lo sviluppo sostenibile. Il documento dovrà essere adottato dai consigli comunali e da quello regionale, pertanto verrà stipulato un accordo transfrontaliero nell’ambito del quale verrà definito il protocollo per l’adozione dell’atto. Un altro risultato importante del progetto saranno le 2 soluzioni condivise atte a garantire una maggiore connettività, coerenza e coordinamento della gestione dell’area al fine di aumentare l’intensità della cooperazione: la prima sarà il Piano di gestione transfrontaliera, mentre la seconda sarà la soluzione pilota per la costituzione di un’interpretazione innovativa del patrimonio per una governance più efficace. Il geoparco, infatti, opererà in base al Piano di gestione transfrontaliero che assicurerà la sostenibilità del progetto, la conservazione del patrimonio naturale e culturale, l'integrazione dell’offerta e l'integrazione degli stakeholder locali su entrambi i lati del confine. Nell’ambito del progetto sarà inoltre predisposto il dossier per la presentazione della candidatura per l’inclusione alla Rete dei Geoparchi UNESCO. La seconda soluzione prevede vari output: marchio territoriale condiviso, linee guida per la certificazione di qualità, programmi educativi e turistici, sistema informativo integrato, regolamento per i visitatori, nuove idee imprenditoriali, guide turistiche qualificate, geo-percorsi, ecc. Al contempo verrà stabilita un'ampia collaborazione con la Provincia di Venezia sul tema della geologia, che sarà utilizzata per lo scambio di esperienze e pratiche e il trasferimento delle pratiche derivanti dalle attività di progetto sul Carso verso l'area Veneta.

Partner

Partner capofila

Občina Sežana

Obalno-kraška
SLO

Partner progettuale n.1

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Trieste
ITA

Partner progettuale n.2

Javni zavod Park Škocjanske jame, Slovenija

Obalno-kraška

Partner progettuale n.3

Regione del Veneto

Venezia
ITA

Obiettivi e attività

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO

Rafforzare la capacità della cooperazione istituzionale attraverso la promozione di autorità pubbliche e attori chiave dell’area del Carso Classico per la progettazione di soluzioni congiunte alle sfide comuni.

 

SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE 

Progetto iniziato il 03/02/2020.

Contatti

Občina Sežana

00386 5 73 11 151
Partizanska cesta 4 - 6210 Sežana Slovenija
Fedrigo Katja

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

0039 040 3774400
Piazza Unità d’Italia 1 34121 Trieste (TS) Italia
Bensi Sara

Javni zavod Park Škocjanske jame, Slovenija

00386 5 70 82 128
Škocjan 2 6215 Divaca Slovenija
Borut Kokalj

Regione del Veneto

0039 041 2792176
Palazzo Balbi - Dorsoduro 3901 30123 Venezia (VE) Italia
Perissinotto Maria Luisa