FORTIS

TO11

Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente

Il progetto in numeri
Durata:
24 mesi
Inizio: 01.03.20
Fine: 28.02.22
N. Partner: 5
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
759.290,00€
Contributo FESR:
645.396,50€

The project in numbers

Durata: 
24 mesi
Start / End: 
01.03.20 to 28.02.22
Stato avanzamento progetto: 
0%
Budget: 
759290.00€
Contributo FESR: 
645396.50€

FORTIS

Rafforzamento della cooperazione istituzionale in area transfrontaliera tramite Soluzioni innovative in materia di trasporto pubblico e procedure di motorizzazione civile
Asse Prioritario 4

Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera

Obiettivo specifico: 
OS 4.1.
Priorità d'investimento: 
PI 11CTE
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

Il progetto FORTIS ha inteso promuovere la cooperazione istituzionale attraverso soluzioni innovative congiunte per la cittadinanza volte da un lato ha migliorato e promosso i servizi di traporto pubblico transfrontaliero a favore di una mobilità sostenibile e efficiente dall’altro ha favorito lo scambio di esperienze e l’armonizzazione delle procedure in materia di motorizzazione civile.

Sintesi del progetto: 

Una delle principali ragioni che limita il miglioramento e l’armonizzazione dei servizi e delle legislazioni nelle aree transfrontaliere è la carenza di cooperazione e dialogo istituzionale tra i principali portatori di interesse regionali. Come conseguenza di tale aspetto, i cittadini che risiedono in queste aree sperimentano quotidianamente difficoltà nell’accesso ai servizi pubblici e nella gestione delle proprie pratiche amministrative. A tal fine, il progetto FORTIS ha individuato soluzioni innovative che hanno facilitato la vita dei cittadini delle aree transfrontaliere e ha proposto il dialogo istituzionale in due traiettorie: il miglioramento dei sistemi di trasporto pubblico locale in un’ottica di integrazione transfrontaliera e la facilitazione della conoscenza e lo scambio di buone pratiche circa le pratiche amministrative relative alle differenti legislazioni in materia di motorizzazione civile. A seguito di una gap analysis sulle aree di intervento, specifiche azioni pilota hanno testato soluzioni sperimentali per migliorare i servizi e il dialogo istituzionale nell’area, consentendo la costituzione di uno stabile network di cooperazione istituzionale.

Risultati principali: 

Il progetto FORTIS ha sviluppato in primo luogo un (1) piano d’azione per ottimizzare i collegamenti di trasporto pubblico nell’area transfrontaliera e promosso il dialogo istituzionale con lo scopo di facilitare la reciproca conoscenza delle procedure per la registrazione dei veicoli. E' seguita (2) la definizione e l’attuazione delle attività pilota, che sono servite per la valutazione delle soluzione innovative proposte. Le istituzioni coinvolte, assieme agli operatori chiave hanno potuto così sostenere la mobilità transfrontaliera attraverso un (3) protocollo d’intesa con lo scopo di estendere e mantenere le iniziative testate. D’altro canto le autorità competenti hanno acquistato (4) la conoscenza delle reciproche procedure relative alla motorizzazione civile, che sono state raccolte in un toolbox messo a disposizione della cittadinanza. Il network di cooperazione stabilito nell’ambito del progetto FORTIS è stato confermato e mantenuto anche oltre la durata del progetto grazie alla firma di (5) un ulteriore protocollo d’intesa.

Partner

Partner capofila

Segretariato Esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea

Trieste
ITA

Partner progettuale n.1

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale infrastrutture e territorio

SLO

Partner progettuale n.2

Mestna občina Koper

Obalno-kraška
SLO

Partner progettuale n.3

Regionalna razvojna agencija Ljubljanske urbane regije

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.4

Unioncamere del Veneto

Venezia
ITA

Obiettivi e attività

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO

Il progetto FORTIS intende promuovere la cooperazione istituzionale attraverso soluzioni innovative congiunte per la cittadinanza volte da un lato a migliorare e promuovere i servizi di traporto pubblico transfrontaliero a favore di una mobilità sostenibile e efficiente dall’altro a favorire lo scambio di esperienze e l’armonizzazione delle procedure in materia di motorizzazione civile.

 

SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE 

Progetto iniziato il 01/03/2020.

Contatti

Segretariato Esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea

0039 040 7786769
Via Genova 9 34121 Trieste (TS) Italia
Peter Canciani

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale infrastrutture e territorio

Via Carducci 6 34100 Trieste(TS) Italia
Angelotti Massimiliano

Mestna občina Koper

00386 5 6646 254
Verdijeva ulica 10 6000 Koper Slovenija
Štrkalj Ivana

Regionalna razvojna agencija Ljubljanske urbane regije

00386 8 201 66 59
Tehnološki park 19 1000 Ljubljana Slovenija
Gostič Klemen

Unioncamere del Veneto

0039 041 0999411
"Via delle Industrie 19d – Edificio Lybra 30174 Venezia (VE) Italia
Lazzari Roberta