TechMOlogy

TO1

Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

Il progetto in numeri
Durata:
18 mesi
Inizio: 01.10.21
Fine: 01.04.23
N. Partner: 5
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
640.990,00€
Contributo FESR:
544.841,49€

The project in numbers

Durata: 
18 mesi
Start / End: 
01.10.21 to 01.04.23
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
640990.00€
Contributo FESR: 
544841.49€

TechMOlogy

Nuove tecnologie e network transfrontalieri per la mobilità
Asse prioritario 1

Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva

Obiettivo specifico: 
OS 1.1.
Priorità d'investimento: 
PI 1b
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

Promuovere nuovi modelli di cooperazione imprese-ricerca basati su 3 principi - co-investimento pubblico-privato, innovazione aperta, shared economy – per rafforzare le competenze digitali e l’uso delle tecnologie abilitanti nella filiera della mobilità.
TechMOlogy supporterà il trasferimento di know-how su tecnologie emergenti decisive per l’automotive verso le imprese più piccole, che rappresentano percentualmente la maggior parte dell’indotto, contribuendo allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

Sintesi del progetto: 

TechMOlogy realizza le precondizioni per aumentare l’uso delle tecnologie abilitanti chiave (KET) di Industria 4.0 nelle imprese, specialmente piccole, che operano nella catena del valore della mobilità. Saranno sviluppati e sperimentati nuovi modelli di collaborazione ricerca-impresa basati sui principi dell’innovazione
aperta, del co-investimento pubblico-privato e sulla condivisione delle strutture di ricerca dell’area programma. Facilitando l’accessibilità alle KET e supportando le PMI nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi basati su di esse, si sosterrà il processo trasformativo verso Industria 4.0 di quelle imprese con know-how
artigianale di altissima qualità a rischio di scomparsa, che rappresentano uno degli asset dell’economia transfrontaliera. La verticalità del progetto sulle industrie della mobilità è dovuta al loro peso strategico per numero di addetti/imprese, lavorazioni di nicchia ad alto valore aggiunto, professionalità disponibili. Essendo
settori ad alta intensità tecnologica, una maggiore capacità di allineare i modelli di business a quelli di smart manufacturing includendo le KET genererà un miglioramento del posizionamento competitivo dell’intera area, qualificando le competenze digitali della forza lavoro e promuovendo gli investimenti in R&I.

Risultati principali: 

Il principale risultato atteso di TechMOlogy è un rafforzamento generale della cooperazione transfrontaliera tra i soggetti chiave del sistema dell’innovazione sulla base di nuovi modelli e servizi, sviluppati congiuntamente durante il progetto e adottati in primis dai partner. I nuovi modelli saranno finalizzati a un maggiore coinvolgimento delle imprese, soprattutto piccole, nel settore della mobilità, anche attraverso il rafforzamento dei cluster.
I risultati per i beneficiari diretti sono:
- Istituzione di un osservatorio permanente sulle tecnologie emergenti e future più rilevanti per la mobilità e l’automotive in particolare
- Costruzione di collaborazioni formali e informali durature, finalizzate a ottimizzare l’utilizzo delle conoscenze e delle strumentazioni disponibili nel settore di specializzazione convergente smart manufacturing
- Sperimentazione di nuovi approcci (design thinking, sfide industriali) per supportare la competitività
- I risultati per i beneficiari indiretti del progetto (impatto sul territorio):
- Miglioramento delle conoscenze e delle competenze tecnologiche I4.0 tra gli operatori della piccola industria, specialmente quella che detiene un know-how di tipo artigianale a rischio di scomparsa
- Nuovi modelli di business per le imprese del settore mobilità, fondati sull’inclusione delle tecnologie abilitanti
- Collaborazioni tra grandi imprese, startup innovative e centri di ricerca
- Nuovi servizi e prodotti sviluppati grazie alle competenze acquisite, con potenziale applicazione anche nei servizi pubblici
- Possibili investimenti in ecoinnovazione, stimolati dalla domanda

Partner

Partner capofila

Friuli Innovazione Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl

Udine
ITA

Partner progettuale n.1

SLOVENSKI AUTOMOBILSKI GROZD

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.2

ECIPA Soc.Cons. a R.L.

Venezia
ITA

Partner progettuale n.3

SIEVA d.o.o.

Goriška
SLO

Partner progettuale n.4

Lean Experience Factory scarl

Pordenone
ITA

Obiettivi e attività

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO

Promuovere nuovi modelli di cooperazione imprese-ricerca basati su 3 principi - co-investimento pubblico-privato, innovazione aperta, shared economy – per rafforzare le competenze digitali e l’uso delle tecnologie abilitanti nella filiera della mobilità.
TechMOlogy supporterà il trasferimento di know-how su tecnologie emergenti decisive per l’automotive verso le imprese più piccole, che rappresentano percentualmente la maggior parte dell’indotto, contribuendo allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE 

Progetto iniziato il 01/10/2021.

Contatti

Friuli Innovazione Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl

0039 0432629928; 0039 0432629912
Via Jacopo Linussio 51, 33100 Udine Italia
Saverio D'eredità; Elide Hrvatin

SLOVENSKI AUTOMOBILSKI GROZD

+386 31344741; +386 41636582
DIMIČEVA ULICA 13, 1000 LJUBLJANA Slovenija
Podlesnik Dunja; Tanja Mohorič

ECIPA Soc.Cons. a R.L.

+39 041924128; +39 041928638
Via della Pila 3/b int.1 30175 Venezia (VE) Italia
Matteo Povolato; Simona Aceto

SIEVA d.o.o.

+386 53756617; +386 41780076
Polje 15, 5290 Šempeter pri Gorici Slovenija
Miloš Šturm; Gverino Ratoša

Lean Experience Factory scarl

+39 0434858756
Piazzetta del Portello, 2 33170 Pordenone Italia
Marco Olivotto; Gouya Harirchi