NEX AID

TO11

Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente

Il progetto in numeri
Durata:
38 mesi
Inizio: 01.01.20
Fine: 31.08.22
N. Partner: 6
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
879.967,72€
Contributo FESR:
747.972,55€

The project in numbers

Durata: 
38 mesi
Start / End: 
01.01.20 to 31.08.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
879967.72€
Contributo FESR: 
747972.55€

NEX AID

Rete transfrontaliera sui sistemi di emergenza sanitaria e gestione delle maxi emergenze
Asse Prioritario 4

Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera

Obiettivo specifico: 
OS 4.1.
Priorità d'investimento: 
PI 11CTE
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

L'obiettivo complessivo del progetto è contribuire a rafforzare la cooperazione istituzionale transfrontaliera attraverso lo sviluppo di soluzioni congiunte al fine del miglioramento della gestione delle emergenze sanitarie.

Sintesi del progetto: 

La sfida comune di NEX AID è di contribuire ad una crescita inclusiva per rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche nel settore dell'emergenza sanitaria nell’area transfrontaliera. L'obiettivo generale è di rafforzare la cooperazione istituzionale transfrontaliera finalizzata al miglioramento della gestione delle emergenze sanitarie e delle maxi emergenze. Il cambiamento previsto è rappresentato dalla creazione di una rete transfrontaliera permanente dei sistemi di emergenza sanitaria per la predisposizione e attuazione di protocolli condivisi e di accordi transfrontalieri. Output: a) 3 Protocolli e Accordi transfrontalieri per: (1) gestione e trasferimento dei pazienti con politrauma (2) implementazione di un sistema di comunicazione comune; (3) gestione delle maxi emergenze con definizione di un piano di intervento congiunto; b) percorsi formativi per il personale sanitario e non. Target group: istituzioni pubbliche, strutture sanitarie, operatori sanitari e pazienti. È necessario un approccio transfrontaliero per rispondere alle esigenze di salute dei cittadini dell'area programma, soprattutto per le patologie tempo-dipendenti e le maxi-emergenze. NEX AID rappresenta il primo caso di gestione di maxi-emergenze in ambito transfrontaliero.

Risultati principali: 

È stata attuata la cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario, con la realizzazione e l'attuazione di protocolli congiunti e accordi transfrontalieri per la gestione congiunta delle misure di assistenza medica di emergenza. Sono state progettate soluzioni congiunte ottimali per coordinare il coordinamento dell'assistenza medica di emergenza nell'area transfrontaliera.

È stata stabilita la comunicazione radio transfrontaliera in caso di disastro di massa. Si sono svolti corsi di formazione medica certificati ECM per il personale medico italiano e sloveno operante nel campo della medicina d'urgenza.

Partner

Si tratta della prima cooperazione transfrontaliera per la gestione di emergenze sanitarie e non convenzionali.
Un approccio transfrontaliero è necessario per garantire le esigenze sanitarie della popolazione dell'area del programma in caso di disastri di massa, in particolare per le patologie in cui i tempi di risposta sono cruciali.

Partner capofila

Azienda ULSS 3 Serenissima

Venezia
ITA

Partner progettuale n.1

Splošna bolnišnica Izola

Obalno-kraška
SLO

Partner progettuale n.2

Splošna bolnišnica Jesenice

Gorenjska
SLO

Partner progettuale n.3

Comune di Venezia

Venezia
ITA

Partner progettuale n.4

Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)

Trieste
ITA

Partner progettuale n.5

Zdravstveni dom osnovno varstvo Nova Gorica

Goriška
SLO

Obiettivi e attività

Il principale obiettivo comune era quello di contribuire al rafforzamento della cooperazione istituzionale transfrontaliera tra gli enti responsabili della fornitura di assistenza medica di emergenza, sviluppando soluzioni comuni per migliorare il coordinamento dei servizi medici di emergenza.

Gli obiettivi principali del progetto erano
1. implementare la cooperazione transfrontaliera nel campo della salute attraverso lo sviluppo e l'attuazione di protocolli congiunti e accordi transfrontalieri per la gestione congiunta della risposta medica di emergenza;
2. progettare soluzioni congiunte ottimali per il coordinamento dell'assistenza medica di emergenza nell'area transfrontaliera;
3. la realizzazione di corsi certificati e di formazione per il personale sanitario italiano e sloveno che opera nel campo dell'assistenza medica di emergenza.
RISULTATI RAGGIUNTI:
- 1 - Sono stati stabiliti accordi e protocolli transfrontalieri,
- 2 - è stato sviluppato un accordo sul trattamento e il trasporto di pazienti con politraumi, 
- 3 - creazione di comunicazioni radio transfrontaliere in caso di incidenti con vittime di massa,
- 4 - sono stati organizzati corsi e formazioni per il personale medico e per il pubblico in generale.

Inizio progetto 1.1.2020, fine 31.8.2022.

 

SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE 

Progetto iniziato il 01/01/2020.

Contatti

Azienda ULSS 3 Serenissima

0039 041 5795144
Via Don Tosatto 147 30174 Venezia (VE) Italia
Rosin Federica

Splošna bolnišnica Izola

0038 6 51 280 280
Polje 40 6310 Izola Slovenija
Golob Peter

Splošna bolnišnica Jesenice

00386 4 586 84 15
Cesta Maršala Tita 112 4270 Jesenice Slovenija
Valjavec Maja

Comune di Venezia

0039 041 2747829
San Marco 4136 30124 Venezia (VE) Italia
Ravenna Paola

Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)

0039 040 3995263
Via Giovanni Sai 1-3 34128 Trieste (TS) Italia
Peratoner Alberto

Zdravstveni dom osnovno varstvo Nova Gorica

00386 31 868 801
Rejčeva ulica 4 5000 Nova Gorica Slovenija
Kokoravec Petra