WASTE DESIGN

TO6

Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il progetto in numeri
Durata:
19 mesi
Inizio: 01.10.21
Fine: 15.05.23
N. Partner: 4
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
650.774,00€
Contributo FESR:
553.157,90€

The project in numbers

Durata: 
19 mesi
Start / End: 
01.10.21 to 15.05.23
Stato avanzamento progetto: 
16%
Budget: 
650774.00€
Contributo FESR: 
553157.90€

WASTE DESIGN

Utilizzo di tecnologie verdi innovative per la raccolta dei rifiuti urbani e la promozione della cultura del riciclo
Asse prioritario 3

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali

Obiettivo specifico: 
OS 3.3.
Priorità d'investimento: 
PI 6f
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

Il progetto ha l’obiettivo di razionalizzare la raccolta dei rifiuti solidi urbani e di diminuirli attraverso l’uso di tecnologie verdi e di ridurre la produzione di rifiuto indifferenziato attraverso un’azione di sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’economia circolare.

Sintesi del progetto: 

Il progetto affronta la sfida comune di promuovere tecnologie verdi innovative per migliorare la tutela dell'ambiente e l'uso efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti. L’obiettivo generale è la razionalizzazione della raccolta dei rifiuti urbani e la riduzione della porzione di rifiuti indifferenziati, oltre a sensibilizzare i target group del progetto (aziende/operatori del settore e cittadinanza) alla promozione dell’economia circolare.

Output principali: 1) sistema digitalizzato pilota finalizzato a monitorare la percentuale di riempimento di diverse tipologie di cassonetti; 2) 6 azioni pilota riguardante l’utilizzo dei cassonetti interrati o seminterrati intelligenti. E’ necessario un approccio transfrontaliero per individuare e testare due tecnologie innovative per i territori dei comuni coinvolti, perché presentano conformazioni urbane simili e criticità simili: comuni rivieraschi e centri storici di piccole dimensioni. I risultati degli studi pilota verranno poi promossi presso tutti i soggetti coinvolti nella raccolta di rifiuti. Il progetto è nuovo perché si basa sullo scambio di know how a livello transfrontaliero e dal materiale riciclato saranno realizzati dei prototipi di arredi urbani per dimostrare ai cittadini il valore tangibile dei rifiuti riciclati.

Risultati principali: 

Risultato 1: Innovazione ottimizzata nella gestione dei rifiuti urbani tramite l’implementazione di un’attività sperimentale nel territorio considerato. In particolare, tale risultato sarà ottenuto tramite un sistema atto a monitorare la percentuale di riempimento delle diverse tipologie di cassonetti stradali per la raccolta dei rifiuti, con trasmissione dei dati raccolti per la loro registrazione ed elaborazione a mezzo di un software gestionale. I dati dei singoli cassonetti e la loro geolocalizzazione mediante sistemi GPS, permette una gestione ottimale della raccolta, e sul lungo periodo permetterà di ottimizzazione: i percorsi dei mezzi adibiti allo svuotamento (riducendone le percorrenze e le emissioni in atmosfera, il combustibile, l’impatto acustico); la distribuzione dei cassonetti nelle aree Vers. 10/01/2019 5 servite; l’impatto paesaggistico delle isole di raccolta dei rifiuti (con conseguenze dirette sull’attrattività turistica); l’utilizzo delle risorse umane e strumentali.
Risultato 2: Riduzione a lungo termine della porzione di rifiuto urbano solido indifferenziato grazie alla campagna di sensibilizzazione incentrata sulla realizzazione di alcuni prototipi di arredo urbano, secondo i principii del wastedesign, realizzati usando materiale riciclato che aiuteranno a veicolare il concetto dell’economia circolare.