Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva
L'obiettivo generale del progetto è la creazione di una forte collaborazione tra i partner del progetto con l'obiettivo di realizzare un test diagnostico rapido, affidabile e specifico utilizzando i batteriofagi per il rilevamento e l'identificazione dei batteri responsabili della PJI. Ciò consentirà l'identificazione dell'approccio terapeutico più efficace e la conseguente somministrazione dello specifico trattamento antibiotico.
Un problema critico per l'ortopedia è una diagnosi affidabile e veloce di pazienti con infezione articolare protesica, al fine di procedere con la terapia più appropriata. Partendo dai promettenti risultati preliminari su un nuovo innovativo dosaggio mediato da batteriofagi (New Microbiol. 40 (3), 2017, ISN 1121-7138), il progetto ha lo scopo di progettare un test diagnostico per il rilevamento batterico all'interno del fluido di sonicazione da articolazione protesica infetta utilizzando una sospensione ottimizzata di fagi specifici. Tale test sarà rapido, sensibile e specifico e sarà in grado di rilevare solo i batteri vivi. Il test sarà validato su uno studio clinico su pazienti con artroprotesi di revisione (indagine già approvata dal Comitato Etico). Inoltre, il progetto mira a ridurre significativamente i tempi di individuazione e definizione della più diagnosi corretta. L'uso di antibiotici sarà più efficace, se non addirittura eliminato, contribuendo così a ridurre la resistenza microbica, problema molto rilevante come riportato nello specifico programma europeo "EU One Health
Action Plan against Anti Microbial Resistance". Inoltre, il progetto aprirebbe anche una finestra sul possibile utilizzo dei batteriofagi in terapia, come attualmente avviene negli stati dell'ex-URSS. Il progetto sarà anche indirizzato a creare una biblioteca di fagi in cui i batteriofagi potranno essere fornirti a richiesta, creando così in quest’area il primo centro europeo sui fagi.
Il risultato principale del progetto è la maggiore cooperazione tra cliniche, centri di ricerca e PMI che operano nella diagnostica batteriologica mediante batteriofagi attraverso la creazione di una rete pubblica/privata transfrontaliera, allo scopo di sviluppare e promuovere nuovi strumenti diagnostici per l'individuazione e l'identificazione dei batteri in PJI. Il progetto avrà un grande impatto sulla popolazione e le parti interessate transfrontaliere, aumentando la compliance generale per i pazienti (periodo di ospedalizzazione, assistenza e cura, efficace terapia antibiotica) e riducendo nel contempo il costo complessivo per i sistemi sanitari. Questa rete vuole diventare un centro europeo di eccellenza nella ricerca sui fagi, anche con l'obiettivo di un'ulteriore espansione verso bisogni insoddisfatti per la diagnosi di altre infezioni batteriche e per terapie antimicrobiche migliorate, sia più efficaci (con antibiotici attualmente disponibili sul mercato) sia innovative (con batteriofagi come farmaci). L'infezione batterica non è un problema solo nella chirurgia ortopedica, ma anche un problema di assistenza sanitaria globale molto più ampio. Gli approcci diagnostici innovativi che saranno sviluppati in questo progetto saranno perciò destinati anche ad altre istituzioni sanitarie. Il consorzio dei partner rappresenterà la solida base per ulteriori collaborazioni all’interno del Centro di eccellenza mirate alla ricerca sui batteriofagi e sul loro uso nella pratica clinica.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
![]() | IMBI Poster IMBI POSTER.pdf ( 385 byte, pubblicato il 18 Gennaio, 2021 - 16:57 ) |
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
L'obiettivo generale del progetto è la creazione di una forte collaborazione tra i partner del progetto con l'obiettivo di realizzare un test diagnostico rapido, affidabile e specifico utilizzando i batteriofagi per il rilevamento e l'identificazione dei batteri responsabili della PJI. Ciò consentirà l'identificazione dell'approccio terapeutico più efficace e la conseguente somministrazione dello specifico trattamento antibiotico.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Progetto iniziato il 1/1/2020.