CROSSIT SAFER

TO11

Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente

Il progetto in numeri
Durata:
44 mesi
Inizio: 01.01.19
Fine: 31.08.22
N. Partner: 9
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
2.932.913,94€
Contributo FESR:
2.492.976,83€

The project in numbers

Durata: 
44 mesi
Start / End: 
01.01.19 to 31.08.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
2932913.94€
Contributo FESR: 
2492976.83€

CROSSIT SAFER

Cooperazione transfrontaliera tra Slovenia e Italia per una regione più sicura
Asse Prioritario 4

Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera

Obiettivo specifico: 
OS 4.1.
Priorità d'investimento: 
PI 11CTE
Tipologia: 
Strategic
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

L’obiettivo complessivo è il rafforzamento della collaborazione istituzionale mediante la stimolazione degli organi pubblici e degli attori principali della PC per pianificare soluzioni congiunte mediante misure coordinate di prevenzione, preparazione e reazione alle emergenze naturali. L’obiettivo contribuisce al raggiungimento dell’OS mediante la collaborazione tra le istituzioni della PC, una maggiore coordinazione in caso di emergenze naturali e l’addestramento migliore delle unità della PC.

Sintesi del progetto: 

La sfida comune affrontata da CROSSIT SAFER riguarda la creazione di un livello istituzionale che sia in grado di gestire i rischi naturali, vale a dire ridurre i rischi legati alle caratteristiche geomorfologiche del territorio e ai cambiamenti climatici che richiedono un maggiore coordinamento delle misure di prevenzione, di allerta e di reazione alle emergenze naturali nell’area Programma. L’obiettivo generale del progetto è rafforzare la capacità di cooperazione istituzionale transfrontaliera tra le autorità pubbliche e le organizzazioni chiave in materia di protezione civile, promuovendo la pianificazione di soluzioni congiunte da adottare in caso di emergenze con misure di prevenzione, di allerta e di reazione alle emergenze naturali coordinate. L’obiettivo contribuirà a rafforzare la cooperazione istituzionale nel campo della protezione civile, a migliorare il coordinamento degli interventi in caso di emergenze naturali e ad accrescere la preparazione e l’equipaggiamento delle unità di protezione civile. I principali output di progetto sono un protocollo transfrontaliero per l’armonizzazione delle misure in caso di emergenze naturali nell’area transfrontaliera, procedure operative standard transfrontaliere congiunte di intervento e beneficiari coinvolti nei programmi di formazione congiunti in materia di protezione civile. I vantaggi ricadranno direttamente su tutti i PP partecipanti e indirettamente su altre organizzazioni che operano nel campo della protezione civile e sull’intera popolazione dell’area Programma. L’approccio nei confronti delle sfide comuni nell’area Programma sarà rivolto in particolare al rafforzamento della capacità di cooperazione istituzionale, che sarà perseguito con la firma del protocollo transfrontaliero di cooperazione, con l’armonizzazione delle procedure e delle misure in caso di emergenze naturali e con l’organizzazione e l’attuazione di programmi congiunti di formazione e addestramento delle unità di protezione civile in entrambi i paesi. La necessità della cooperazione transfrontaliera deriva dalla consapevolezza che le emergenze naturali non conoscono confini. Per assicurare efficaci e tempestivi interventi in caso di emergenze naturali nell’area transfrontaliera è pertanto necessario garantire collaborazione e interventi coordinati degli operatori di protezione civile tra Stati confinanti. CROSSIT SAFER capitalizzerà le conoscenze e le esperienze dei PP acquisite nell’ambito di altri progetti UE che saranno aggiornati con nuovi e migliori sistemi di preallarme in caso di incendi boschivi, con modelli di vulnerabilità sismica degli edifici e valutazione dei danni, nonché con la predisposizione di un software cartografico e di un’applicazione che consentiranno la condivisione dei sistemi informativi geografici nell’area transfrontaliera.

Risultati principali: 

Il risultato del progetto è il rafforzamento della capacità di cooperazione istituzionale di autorità pubbliche e di operatori chiave nel campo della protezione civile per un’efficace gestione delle emergenze nell’area transfrontaliera. Il risultato sarà conseguito attraverso il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera istituzionale nel campo della protezione civile mediante la sottoscrizione di un protocollo di cooperazione in caso di emergenze naturali e altri disastri nell’area transfrontaliera e il coordinamento degli interventi di protezione civile in caso di emergenze naturali realizzato grazie a procedure operative congiunte di soccorso e di gestione del rischio, a una migliore preparazione dei soccorritori e a un maggiore coordinamento dei percorsi di formazione delle squadre di protezione civile nell’area transfrontaliera. Il risultato del progetto contribuirà a migliorare il coordinamento delle misure di prevenzione, ad accrescere la preparazione e la capacità di reazione delle unità di protezione civile in caso di emergenze naturali e altri disastri e, di conseguenza, a una maggiore intensità della cooperazione transfrontaliera tra le istituzioni dell’area Programma in materia di protezione civile e gestione del rischio.

Partner

Partner capofila

PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Udine
ITA

Partner progettuale n.1

Comune di Ajdovščina

Goriška
SLO

Partner progettuale n.2

ASSOCIAZIONE DEI VIGILI DEL FUOCO SLOVENIA

OSR
SLO

Partner progettuale n.3

ISTITUZIONE PUBBLICA PER ATTIVITA DI ANTINCENDIO E DI SALVATAGGIO – VIGILI DEL FUOCO NOVA GORICA

GORŠ
SLO

Partner progettuale n.4

Istituto per il servizio antincendio e di salvataggio Sežana

Obalno kraška
SLO

Partner progettuale n.5

Protezione Civile del Veneto

Venezia
ITA

Partner progettuale n.6

Università Degli Studi di Padova

PD
ITA

Partner progettuale n.7

Città Metropolitana di Venezia

VE
ITA

Partner progettuale n.8

Comune di Postojna

Primorsko-notranjska
SLO

Obiettivi e attività

1. Rafforzare la cooperazione transfrontaliera nel campo della protezione civile con la stipula di un protocollo transfrontaliero per la gestione degli interventi in caso di emergenze naturali e altri rischi nell’area Programma:

Nell’ambito del progetto sarà effettuata un’analisi dei protocolli e degli accordi esistenti tra l’Italia e la Slovenia in materia di protezione civile e di altre unità di soccorso nell’area transfrontaliera. In base ai risultati dell’analisi verrà predisposto un protocollo transfrontaliero congiunto per il coordinamento degli interventi in caso di emergenze naturali nell’area transfrontaliera che coinvolgerà tutte le istituzioni e i soggetti interessati sui due versanti del confine. Scopo del protocollo è quello di coordinare le misure di prevenzione, preparazione e reazione alle emergenze naturali, migliorando la cooperazione istituzionale nel campo della protezione civile nell’area Programma.

2. Migliorare il coordinamento degli interventi di protezione civile in caso di emergenze naturali nell’area transfrontaliera in base a procedure operative congiunte di protezione e di gestione dei rischi

Uno degli obiettivi del progetto punta a migliorare il coordinamento degli interventi di protezione civile in caso di emergenze naturali e altri disastri nell’area transfrontaliera sulla base di procedure operative congiunte di soccorso e gestione del rischio. Verranno analizzati i piani esistenti nel campo della protezione e soccorso e le procedure operative standard di intervento in caso di emergenza nell’area Programma. Grazie alle innovazioni tecnologiche verrà sviluppato un sistema di controllo, di comunicazione e di allarme in caso di emergenza che consentirà interventi in tempo reale. È previsto lo sviluppo di modelli di valutazione del rischio sismico, di metodi innovativi per la mappatura e la valutazione del rischio di incendi boschivi e di modelli di valutazione dei danni.

3. Aumentare il livello di preparazione dei soccorritori e migliorare il coordinamento di programmi di formazione ai fini dell’addestramento delle squadre di protezione civile nell’area transfrontaliera:

Un’adeguata preparazione e dotazione delle unità di protezione civile e dei soccorritori è di fondamentale importanza per assicurare interventi efficaci e coordinati in caso di emergenze naturali nell’area transfrontaliera. Nell’ambito del progetto saranno elaborati percorsi di formazione congiunti destinati sia agli operatori professionisti sia ai tecnici di protezione civile sia ai volontari. Saranno organizzate inoltre attività di formazione teorica e pratica sul campo con il coinvolgimento della popolazione locale, al fine di migliorare la preparazione dei soccorritori e di coordinare i percorsi di formazione nell’area Programma per l’attuazione di interventi coordinati in caso di emergenze naturali e altri disastri.

Contatti

PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

(+39) 040 3771111
Via Natisone 43, 33057, Palmanova, Italia
Aldo Primiero

Comune di Ajdovščina

00 386 5 365 91 10
Cesta 5. maja 6a, 5270, Ajdovščina, Slovenija
Janez Furlan

ASSOCIAZIONE DEI VIGILI DEL FUOCO SLOVENIA

00386-1-2419-754
Tržaška Cesta 221,1000, Ljubljana, Slovenija
Neža Strmole

ISTITUZIONE PUBBLICA PER ATTIVITA DI ANTINCENDIO E DI SALVATAGGIO – VIGILI DEL FUOCO NOVA GORICA

+386 5 30 23 249
Sedejeva Ulica 9, 5000, Nova Gorica, Slovenija
Simon Vendramin

Istituto per il servizio antincendio e di salvataggio Sežana

00386/ 5-7310700
Bazoviška Cesta 13, 6210, Sežana, Slovenija
Blaž Turk

Protezione Civile del Veneto

+39 041.279.4780
Via Paolucci 34, 30175, Venezia, Italia
Riccardo Rossi

Università Degli Studi di Padova

+39049 827 5477
Via 8 Febbraio 2, 35131, Padova, Italia
Carlo Pellegrino

Città Metropolitana di Venezia

+390412501176
Palazzo Ca’ Corner San Marco 2662, 30124, Venezia, Italia
Massimo Gattolin

Comune di Postojna

00 386 5 728 07 00
Ljubljanska cesta 4, 6230, Postojna, Slovenija
Klemen Grilj