DuraSoft

TO1

Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

Il progetto in numeri
Durata:
30 mesi
Inizio: 01.03.20
Fine: 31.08.22
N. Partner: 7
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
864.384,19€
Contributo FESR:
734.726,56€

The project in numbers

Durata: 
30 mesi
Start / End: 
01.03.20 to 31.08.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
864384.19€
Contributo FESR: 
734726.56€

DuraSoft

Tecnologie innovative per migliorare la durabilità delle strutture tradizionali in legno in ambienti socio-ecologicamente sensibili
Asse prioritario 1

Promozione delle capacità d'innovazione per un'area più competitiva

Obiettivo specifico: 
OS 1.1.
Priorità d'investimento: 
PI 1b
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

L’obiettivo generale è conferire al legni di conifere autoctone e alle cannucce di palude una durabilità tale da renderne l'uso sostenibile e assolutamente compatibile con la conservazione dell’ambiente e con le esigenze del mantenimento del Wood cultural Heritage. In questo modo vi potrà essere una ricaduta economica sulle imprese sia diretta, legata alla produzione e commercializzazione dei prodotti, sia indiretta favorendo le attività di pesca, agricoltura, trasporti marittimi e turistiche.

Sintesi del progetto: 

Le attività di pesca e agro-pastorali hanno prodotto, nel corso di millenni, nelle Lagune italiane e negli altopiani sloveni tipologie abitative uniche nelle quali l’uso del legno è preponderante. Ad esse si associano infrastrutture lignee di servizio quali pontili, ormeggi, palificate e staccionate. La sussistenza di queste strutture e del bagaglio culturale ad esse associato è subordinata però ad una manutenzione costante non più economicamente sostenibile negli ambienti umidi e costieri dove la degradazione del legno è massiva e veloce. Per ovviare a ciò nell'ultimo secolo si è ricorso a tecniche di protezione impattanti o all'uso di materiali non idonei. Il progetto si propone quindi di testare alcune tecniche e prodotti innovativi, sviluppati e prodotti dai partner, che aumentano la durabilità delle specie legnose tradizionali. Il legno così trattato potrà essere usato nelle costruzioni tradizionali in ambienti Socio-ecologicamente sensibili, rendendone l’uso economicamente e ambientalmente sostenibile, all’interno del comprensorio alpino-marittimo Adriatico La compatibilità ambientale di queste tecniche sarà valutata alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche oggetto di protocolli in uso sviluppati dai partner e trasferibili all’intera area di programma.

Risultati principali: 

I risultati attesi sono puntuali benché per il loro raggiungimento sia necessaria un'alta expertise interdisciplinare.
Si tratta da una parte di conferire nuove qualità a materiali tradizionali per migliorarne le prestazioni e dall'altra di produrre nuovi materiali attraverso le modifiche chimiche del legno. Rendere un legno o una cannuccia resistente all'attacco biologico in ambiente umido in maniera comparabile a legni esotici o materie plastiche apre una quantità notevole di possibilità applicative e quindi nuove nicchie di mercato ed opportunità per le imprese. Noi ci siamo rivolti all'uso tradizionale e alla conservazione del patrimonio culturale in quanto elementi comuni e fondanti delle civiltà altoadriatiche, e abbiamo raccolto la sfida ambientale perché vogliamo proporre di prodotti rispettosi dell'ambiente e tali da poter essere usati in situazioni ambientali delicate. L'uso di biocidi in ambiente acquatico pone sfide particolari in quanto l'acqua dilava e veicola buona parte degli impregnanti tradizionali. Riuscire ad ottenere un prodotto che si lega al legno di conifera lo rende resistente e refrattario all'aggressione degli organismi acquatici, ma al contempo non impattante l'ambiente circostante significa offrire a pescatori ed agricoltori, piccoli imprenditori edili e ingegneri ambientali la possibilità di continuare ad usare il legno senza rivolgersi ad altri materiali, ed ottenendolo "a chilometro zero" direttamente dalle Alpi e dal Carso. Ottenere delle Phragmites che si degradano molto lentamente significa offrire la possibilità di tornare a ricoprire le case tradizionali, Casoni o Koce e Kozolci con tetti di canne in maniera assolutamente sostenibile recuperando professionalità e attività tradizionali che si stanno estinguendo e rimangono ancora vive in alcune enclavi lagunari e nel Delta del Danubio.

Partner

Partner capofila

CNR-ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine)

Venezia
ITA

Partner progettuale n.1

Univerza v Ljubljani

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.2

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Trieste
ITA

Partner progettuale n.3

Università Ca’ Foscari Venezia

Venezia
ITA

Partner progettuale n.4

Primorska gospodarska zbornica

Obalno-kraška
SLO

Partner progettuale n.5

Silvaprodukt podjetje za proizvodnjo in prodajo sredstev za zaščito materialov, d.o.o.

Osrednjeslovenska
SLO

Partner progettuale n.6

Agriteco Società Cooperativa

Venezia
ITA

Obiettivi e attività

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO

L’obiettivo generale è conferire al legni di conifere autoctone e alle cannucce di palude una durabilità tale da renderne l'uso sostenibile e assolutamente compatibile con la conservazione dell’ambiente e con le esigenze del mantenimento del Wood cultural Heritage. In questo modo vi potrà essere una ricaduta economica sulle imprese sia diretta, legata alla produzione e commercializzazione dei prodotti, sia indiretta favorendo le attività di pesca, agricoltura, trasporti marittimi e turistiche.

SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE

Progetto iniziato il 1/3/2020.

Contatti

CNR-ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine)

041 2407920
Arsenale - Tesa 104, Castello 2737/F 30122 Venezia (VE) Italia
Tagliapietra Davide

Univerza v Ljubljani

00386 31 843 724
Kongresni trg 12 1000 Ljubljana Slovenija
Miha Humar

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

0039 040 2140740
Borgo Grotta Gigante 42/C 34010 Sgonico (TS) Italia
Cibic Tamara

Università Ca’ Foscari Venezia

0039 041 2347742
Dorsoduro 3246 30123 Venezia (VE) Italia
Volpi Ghirardini Annamaria

Primorska gospodarska zbornica

00386 5 66 25 835
Ferrarska ulica 2 6000 Koper Slovenija
Trobec Ingrid

Silvaprodukt podjetje za proizvodnjo in prodajo sredstev za zaščito materialov, d.o.o.

00386 1 2800 527
Dolenjska cesta 42 1000 Ljubljana Slovenija
Nejc Thaler

Agriteco Società Cooperativa

348 6263757
Via Mezzacapo 15 30175 Venezia (VE) Italia
Galvan Thomas