Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente
Rafforzare la capacità istituzionale e la "governance" transfrontaliera
L'obiettivo principale del progetto è la creazione di capacità di collaborazione inter-istituzionale incoraggiando le autorità pubbliche e le principali parti interessate nel settore dell'assistenza sanitaria nella APa creare soluzioni congiunte per l'armonizzazione dei sistemi e per un biobanking transfrontaliero efficiente, attraverso una piattaforma comune per l'armonizzazione del biobanking e la realizzazione della prima biobanca transfrontaliera pilota di campioni biologici.
La biobanca è una collezione di materiale biologico e dati associati adibiti ad uso di ricerca e cura clinica. L’allestimento di biobanche armonizzate e condivise che rispettino il GDPR, la legislazione nazionale ed UE e gli standard etici rappresenta una sfida comune nell'area del programma (AP). Infatti l’attuale assenza ostacola la gestione e lo scambio di campioni biologici necessari per una ricerca standardizzata e di qualità. L'obiettivo generale del progetto è migliorare le capacità della collaborazione istituzionale transfrontaliera incoraggiando le autorità pubbliche e le principali parti interessate nel settore del biobanking ad individuare soluzioni comuni per l'armonizzazione dei processi e per una gestione transfrontaliera più efficiente delle biobanche e delle reti di biobanche. L'obiettivo sarà raggiunto con lo sviluppo di un modello comune di biobanca tramite una piattaforma di gestione integrata transfrontaliera. Ciò sarà verificato in una azione pilota di allestimento di biobanca standardizzata sostenuta dalle autorità regionali. I gruppi target saranno i policy makers, le autorità pubbliche, i regolatori, le aziende, i sistemi sanitari, le università e gli istituti di ricerca e i cluster.
Aumentare le capacità di gestione delle autorità pubbliche e degli attori chiave nel settore delle biobanche in ambito sanitario attraverso la creazione di un nuovo sistema transfrontaliero, che contribuirà a fornire una panoramica completa del territorio, favorendo lo scambio di informazioni e di buone pratiche nell'area transfrontaliera. Tramite i dati armonizzati dalle biobanche transfrontaliere, le parti interessate del settore pubblico avranno un accesso più agevolato e veloce ai database che faciliterà le attività connesse con il biobanking, riducendo i tempi necessari per l'attuazione di ognisingola operazione e favorendo l’ottimizzazione degli oneri amministrativi. Il progetto contribuirà ad accrescere la forza della cooperazione transfrontaliera tra i cittadini e le istituzioni dell'area del programma, istituendo un unico sistema di gestione delle biobanche che contribuirà a raggiungere l'indicatore del programma, ovvero la maggiore capacità delle autorità pubbliche e delle parti interessate nella cooperazione e governance transfrontaliera nel settore del biobanking.
Partner capofila
Partner progettuale n.1
Partner progettuale n.2
Partner progettuale n.3
Partner progettuale n.4
Partner progettuale n.5
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
L'obiettivo principale del progetto è la creazione di capacità di collaborazione inter-istituzionale incoraggiando le autorità pubbliche e le principali parti interessate nel settore dell'assistenza sanitaria nella APa creare soluzioni congiunte per l'armonizzazione dei sistemi e per un biobanking transfrontaliero efficiente, attraverso una piattaforma comune per l'armonizzazione del biobanking e la realizzazione della prima biobanca transfrontaliera pilota di campioni biologici.
SITUAZIONE ATTUALE DELL’IMPLEMENTAZIONE PROGETTUALE
Progetto iniziato il 01/10/2021