WALKofPEACE

TO6

Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il progetto in numeri
Durata:
42 mesi
Inizio: 01.11.18
Fine: 30.04.22
N. Partner: 10
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
2.893.176,00€
Contributo FESR:
2.459.199,60€

The project in numbers

Durata: 
42 mesi
Start / End: 
01.11.18 to 30.04.22
Stato avanzamento progetto: 
61%
Budget: 
2893176.00€
Contributo FESR: 
2459199.60€

WALKofPEACE

Lo sviluppo sostenibile del patrimonio della prima guerra mondiale tra le Alpi e l'Adriatico
Asse prioritario 3

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali

Obiettivo specifico: 
OS 3.1.
Priorità d'investimento: 
PI 6c
Tipologia: 
Strategic
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

Mantenere, esplorare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di straordinario significato storico della PGM come patrimonio condiviso dell'area di programma nell'ambito del marchio principale della destinazione particolare del Sentiero della Pace fra le Alpi e l'Adriatico. Incoraggiare l'integrazione, l'aggiornamento e lo sviluppo di una nuova offerta turistica sostenibile e culturalmente orientata, basata su presentazioni coinvolgenti del patrimonio della PGM e su percorsi tematici.

Sintesi del progetto: 

La particolarità dell'area di programma è la presenza del patrimonio della PGM, di straordinario significato storico, talvolta mal conservato, con un potenziale non sfruttato nell'ambito dello sviluppo del turismo. Il progetto contribuirà a trasformare la situazione attuale mediante attività transfrontaliere condivise mirate alla conservazione a lungo termine del patrimonio PGM e all'accrescere il suo utilizzo nell'ottica dello sviluppo del turismo culturale sostenibile. Saranno svolti studi, allestite mostre, vi saranno eventi culturali e commemorativi per rafforzare la conoscenza generale e la consapevolezza del patrimonio PGM. Si terranno attività di formazione mirata e networking per operatori turistici, organizzazioni e altre parti interessate, volte a incoraggiare lo sviluppo della nuova offerta turistica. Per rafforzare la promozione e la commercializzazione congiunte del patrimonio della PGM sarà introdotto un marchio principale del Sentiero della Pace con linee guida di marketing, un sito web e altro materiale divulgativo. Saranno aggiornati e organizzati nuovi percorsi tematici, info-point e centri con presentazioni interattive e innovative del patrimonio. Gli investimenti su piccola scala saranno finalizzati a preservare il patrimonio di straordinario valore della PGM.

Risultati principali: 

Principali risultati del progetto saranno: studi sul patrimonio transfrontaliero della PGM e presentazione dei risultati selezionati; formazione e networking mirati a promuovere la valorizzazione turistica del patrimonio PGM, per fornitori di servizi turistici, organizzazioni e altre parti interessate; nuove mostre sul patrimonio della PGM, eventi culturali e commemorativi tematici e conferenze; il nuovo marchio principale del Sentiero della Pace fra le Alpi e l'Adriatico, con il “brandbook” e le linee guida di marketing congiunto del patrimonio della PGM; linee guida di gestione per il percorso Bovec-Trieste; iniziative per lo sviluppo di nuovi servizi e offerte turistiche; sito web comune del Sentiero della Pace e materiale di promozione del patrimonio della PGM; percorsi tematici e punti informativi rinnovati, riorganizzati e segnalati; centri di informazione aggiornati e nuovi con ICT all'avanguardia e presentazioni multimediali del patrimonio PGM; ristrutturazione di monumenti, musei e altre strutture riferite al patrimonio di straordinario significato della PGM nell'area di programma. Con la cooperazione transfrontaliera, raggiunti questi risultati, avremo: (1) conservato il patrimonio di straordinario significato della PGM, (2) preparato una coinvolgente interpretazione e presentazione del patrimonio PGM, (3) notevolmente migliorato la visibilità e la promozione del patrimonio condiviso nell'ambito della destinazione transfrontaliera e del marchio del Sentiero della Pace; (5) incoraggiato il rafforzamento e lo sviluppo dell'offerta turistica transfrontaliera nell'ambito del prodotto integrale del Sentiero della Pace. Ciò aumenterà il livello di coesione transfrontaliera nel settore della valutazione sostenibile del patrimonio PGM e (b) il numero di visitatori attesi in tutta l'area del programma, contribuendo direttamente all' indicatore di programma di risultato dell'obiettivo specifico 3.1 come anche agli indicatori di prestazione PN 6C (C009 e 3.1.1).

Partner

Partner capofila

Posoški razvojni center

Goriška
SLO

Partner progettuale n.1

Regione del Veneto

Venezia
ITA

Partner progettuale n.2

Ustanova "Fundacija Poti miru v Posočju"

Goriška
SLO

Partner progettuale n.3

Associazione GAL VENEZIA ORIENTALE

Venezia
ITA

Partner progettuale n.4

Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti

Ljubljana
SLO

Partner progettuale n.5

PromoTurismoFVG

Trieste
ITA

Partner progettuale n.6

Comune di Nova Gorica

Goriška
SLO

Partner progettuale n.7

ENTE REGIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Gorizia
ITA

Partner progettuale n.8

Javni zavod – Park vojaške zgodovine Pivka

Primorsko-notranjska
SLO

Partner progettuale n.9

Comune di Ragogna

Udine
ITA

Documenti di progetto

Poster WALKofPEACEPoster WALKofPEACE
Interreg_WALKofPEACE_plakat_50×70cm.pdf
( 6 byte, pubblicato il 6 Febbraio, 2020 - 11:21 )
Leaflet WALKofPEACELeaflet WALKofPEACE
Leaflet_WALKofPEACE_web.pdf
( 4 byte, pubblicato il 7 Febbraio, 2020 - 10:13 )
Newsletter - febbraioNewsletter - febbraio
Newsletter_febbraio_2020_ITA.pdf
( 807 byte, pubblicato il 12 Marzo, 2020 - 14:45 )
Newsletter - giugnoNewsletter - giugno
Newsletter_giugno_2020_ITA.pdf
( 1 byte, pubblicato il 11 Giugno, 2020 - 13:26 )
Newsletter - settembre 2020Newsletter - settembre 2020
Newsletter_Sep_2020_ITA.pdf
( 1 byte, pubblicato il 1 Ottobre, 2020 - 08:43 )
Newsletter - dicembre 2020Newsletter - dicembre 2020
Newsletter_Dec_2020_IT.pdf
( 3 byte, pubblicato il 23 Dicembre, 2020 - 12:10 )
Newsletter - luglio 2021Newsletter - luglio 2021
Newsletter_luglio_2021_ITA.pdf
( 1 byte, pubblicato il 15 Luglio, 2021 - 10:54 )
Newsletter WALKofPEACE dicembre 2021Newsletter WALKofPEACE dicembre 2021
Newsletter_dicembre_2021_ITA.pdf
( 941 byte, pubblicato il 5 Gennaio, 2022 - 12:34 )

Obiettivi e attività

1. Rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di un patrimonio comune della prima guerra mondiale nell'AP con la preparazione e l'organizzazione di programmi di fatturazione e di ricerca transfrontalieri

Con la realizzazione delle attività di studio completeremo le conoscenze relative al patrimonio della prima guerra mondiale, i risultati li utilizzeremo per l’organizzazione della formazione e della promozione. Prepareremo eventi formativi, culturali e commemorativi, conferenze, mostre e pubblicazioni, finalizzate al rafforzamento della consapevolezza, alla riconoscibilità e alla conoscenza del patrimonio della prima guerra mondiale, anche tra importanti gruppi di riferimento (per es. giornalisti, agenzie turistiche). Con la messa in rete e la formazione per gli attuali ed i potenziali operatori turistici interessati incentiveremo lo sviluppo di un’offerta turistica nuova. Così aumenteremo il n. di visitatori previsto e contribuiremo alla realizzazione dell’indicatore di risultato C009 PO.

2. Incentivare lo sviluppo del turismo culturale sostenibile con la creazione di una destinazione e del brand Sentiero della pace e la realizzazione di strumenti per una promozione dei prodotti turistici 

Redigeremo le linee guida per la gestione del Sentiero della pace transfrontaliero tra Bovec e Trieste con azioni di lungo periodo per la manutenzione del sentiero e dei manufatti di particolare rilevanza. Redigeremo le linee guida per il marketing del patrimonio della PGM e per questa finalità svilupperemo un nuovo brand Sentiero della pace sull’area pertinente al sentiero come anche su alcuni “punti caldi” di particolare significato storico sull’intera AP. Per le finalità promozionali prepareremo un nuovo sito web congiunto, moderni strumenti ICT e altro materiale promozionale. Per il rafforzamento della commercializzazione, promuoveremo lo sviluppo di nuovi servizi di supporto. Le attività aumenteranno il n. di potenziali visitatori e contribuiranno all’indicatore di risultato C009 PO.

3.Creazione di una rete di sentieri storici e info-point nell'ambito del brand Sentiero della pace con il restauro e la sistemazionedei sentieri, degli info-point e dei monumenti di particolare rilevaza storica

Con la realizzazione di numerose attività di restauro e di ampliamento della sentieristica, dei musei e di altro patrimonio della PGM e con la realizzazione di nuovi info-point e centri provvederemo alla conservazione di un patrimonio dal valore storico eccezionale e contemporaneamente rafforzeremo il suo potenziale turistico. Ristruttureremo sentieri esistenti e ne apriremo di nuovi posizionando la segnaletica informativa e l’infrastruttura turistica. Restaureremo i monumenti della prima guerra mondiale particolarmente significativi e i musei. Realizzeremo nuovi punti informativi e centri di presentazioni innovativi del patrimonio della PGM. Così contribuiremo all’indicatore di risultato 3.1.1 PO: n. degli investimenti/servizi per la conservazione/ ripristino del patrimonio culturale.

Contatti

Posoški razvojni center

00386 (0)5 384 15 00
Trg tigrovcev 1, 5220 Tolmin, Slovenija
Simon Škvor, Vesna Kozar

Regione del Veneto

0039 (0)41 279 3249 / 3172 / 2689
Palazzo Sceriman, Cannaregio 168 (Lista di Spagna), 30121 Venezia, Italia
Fausta Bressani

Ustanova "Fundacija Poti miru v Posočju"

00386 (0)5 389 01 66
Gregorčičeva ulica 8, 5222 Kobarid, Slovenija
Tadej Koren

Associazione GAL VENEZIA ORIENTALE

0039 (0)421 394 202
Via Cimetta n. 1, 30026 Portogruaro (VE), Italia
Cinzia Gozzo

Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti

00386 (0)1 470 62 02
Novi Trg 2, 1000 Ljubljana, Slovenija
Petra Kolenc

PromoTurismoFVG

0039 (0)43 1387 111
Via Locchi 19, 34123, Trieste, Italia
Nicola Reverant

Comune di Nova Gorica

00386 (0)5 335 01 77
Trg Edvarda Kardelja 1, 5000 Nova Gorica, Slovenija
Matej Jakin

ENTE REGIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

0039 (0)481 385 227
Via Diaz 5, 3417 Gorizia, Italia
Massimiliano Zamar

Javni zavod – Park vojaške zgodovine Pivka

00386 (0)31 775 002
Kolodvorska cesta 51, 6257 Pivka, Slovenija
Teja Morelj

Comune di Ragogna

0039 (0)43 295 72 55
Via 25 Aprile 2, 33030 Ragogna, Italia
Marco Pascoli