TRETAMARA

TO6

Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

Il progetto in numeri
Durata:
24 mesi
Inizio: 03.02.20
Fine: 31.07.22
N. Partner: 4
 
Stato di avanzamento del progetto
Budget totale:
820.000,00€
Contributo FESR:
697.000,00€

The project in numbers

Durata: 
24 mesi
Start / End: 
03.02.20 to 31.07.22
Stato avanzamento progetto: 
100%
Budget: 
820000.00€
Contributo FESR: 
697000.00€

TRETAMARA

Trezze, Tegnue e Ambienti marini dell’alto Adriatico: proposte di gestione
Asse prioritario 3

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali

Obiettivo specifico: 
OS 3.2.
Priorità d'investimento: 
PI 6d
Tipologia: 
Standard
Obiettivo Complessivo del Progetto: 

TRETAMARA si propone di contribuire a linee guida, condivise a livello transnazionale, per un piano di gestione integrata degli habitat marini ad elevato valore ecologico in perfetta sinergia con l’obiettivo complessivo del programma che è quello di promuovere la sostenibilità e la governance transfrontaliera e con le azioni di progetto tutelare e promuovere le risorse naturali e rafforzare la gestione integrata degli ecosistemi per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Sintesi del progetto: 

ln nord Adriatico sono presenti habitat marini e litorali che favoriscono e supportano l’enorme biodiversità animale e vegetale, rappresentati dagli affioramenti biogenici-geogenici del Friuli Venezia Giulia e Veneto, ai coralliti morti di Cladocora caespitosa del versante sloveno, alle numerose ZSC-ZPS costiere-litorali. I risultati del progetto Trecorala (Interreg Ita-Slo 2007-13) hanno consentito di valutare lo stato ecologico delle formazioni geo-biogeniche che sono state riconosciute Siti di Interesse Comunitario per la presenza di habitat prioritari come il Coralligeno e i fondi a rodoliti e maerl. In Slovenia, le formazioni a Cladocora caespitosa si trovano inserite nelle aree marine protette Monumento Naturale Punta Grossa e Parco Naturale di Strugnano. TRETAMARA ha capitalizzato le conoscenze pregresse valorizzando le migliori pratiche di gestione, facilitando l’armonizzazione dei piani di Gestione a livello di Alto Adriatico attraverso la preparazione di linee guida nazionali e transnazionali per una gestione integrata degli habitat marino-costieri ad elevato valore ecologico.

Risultati principali: 

I risultati di TRETAMARA rafforzano la gestione degli ecosistemi contribuendo ai risultati specifici del Programma attraverso il miglioramento di conservazione dello status degli habitat (3.2.A) e delle specie (3.2.B); il progetto ha definito strumenti per la valutazione e la promozione dei servizi ecosistemici. L’attività ha individuato e raccolto materiale esistente sugli habitat e i piani di gestione. Ha preso in considerazione i risultati provenienti da tutti i progetti dell’area di programma e dai risultati delle azioni per la redazione dei piani di gestione. Tretamara ha svolto azioni pilota transfrontaliere a sostegno della biodiversità che sono state riproposte/replicate nelle aree di competenza dei singoli Partner. Le azioni hanno operato su habitat marino-costieri ad elevato valore ecologico come le formazioni biogeogeniche conosciute come Trezze e Tegnue, i fondali detritici della baia di Pirano caratterizzati dalla presenza di Cladocora caespitosa e le aree costiere con Praterie di Cymodocea nodosa e Zostera marina associate alla presenza di Pinna nobilis. Sono stati inoltre sviluppate importanti azioni di ripristino sulle principali specie vegetali e animali indagate e redatto un documento con linee guida nazionali e transnazionali per una gestione integrata degli habitat marino-costieri ad elevato valore ecologico.

TRETAMARA 360 VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Gs2eweBW-AI
https://www.youtube.com/watch?v=MEBw1wOAH2Q
https://www.youtube.com/watch?v=gKm93JxY8OM
https://www.youtube.com/watch?v=xO-iR3axyK8
https://www.youtube.com/watch?v=JYnATnPg6_w
https://www.youtube.com/watch?v=qLU29pMlrP8
https://www.youtube.com/watch?v=sb1a08jojgM

TRETAMARA VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=WtHVasRBoRw
https://www.youtube.com/watch?v=5Owe7YFwf9M
https://www.youtube.com/watch?v=YFFlZlzKv_o
https://www.youtube.com/watch?v=eOPQH9Yc9SE
https://www.youtube.com/watch?v=xQcJSmG2bIw
https://www.youtube.com/watch?v=opy0xh4F1Kk&t=1s
https://www.youtube.com/watch?v=AT3Ps_HB5mM
https://www.youtube.com/watch?v=DgbcQ590wDw
https://www.youtube.com/watch?v=y9PqarF7uw0
https://www.youtube.com/watch?v=_MScYdlvy1I

Partner

Partner capofila

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Trieste
ITA

Partner progettuale n.1

Shoreline società cooperativa

Trieste
ITA

Partner progettuale n.2

Nacionalni inštitut za biologijo, Morska biološka postaja Piran

Obalno-kraška
SLO

Partner progettuale n.3

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Venezia
ITA

Documenti di progetto

Webinar Gestione, valorizzazione e conservazione degli ecosistemi e degli habitat Upravljanje, izboljšanje in ohranjanje ekosistWebinar Gestione, valorizzazione e conservazione degli ecosistemi e degli habitat Upravljanje, izboljšanje in ohranjanje ekosist
webinar_10_06_22_TRETAMARA.pdf
( 3 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2023 - 15:38 )
ECDAY 2021 PRESENTATIONECDAY 2021 PRESENTATION
ECDAY_TRETAMARA.pdf
( 3 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2023 - 15:38 )
Presentation _ Priorità di conservazione e piani di gestione per l’Alto Adriatico Varstvene prioritete in načrti upravljanja za Presentation _ Priorità di conservazione e piani di gestione per l’Alto Adriatico Varstvene prioritete in načrti upravljanja za
2022_21_06_TRETAMARA_x_NIB_SAUL_MARTINA.pdf
( 3 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2023 - 15:38 )
Presentation Promuovere la consapevolezza sociale dell’elevato valore ecologico di trezze, tegnue, ambienti detritici, formazionPresentation Promuovere la consapevolezza sociale dell’elevato valore ecologico di trezze, tegnue, ambienti detritici, formazion
WP3_2_TRETAMARA _NIB2_Pitacco.pdf
( 2 byte, pubblicato il 8 Febbraio, 2023 - 15:38 )
TRETAMARA EMILIANO GORDINI PRES PINNA METODI INDAGINETRETAMARA EMILIANO GORDINI PRES PINNA METODI INDAGINE
TRETAMARA_Pinna_Emiliano Gordini_09062021.pdf
( 5 byte, pubblicato il 9 Febbraio, 2023 - 18:11 )
ANDREA_Bergamasco_ video_tematiciANDREA_Bergamasco_ video_tematici
ANDREA_Bergamasco_ video_tematici.pdf
( 1004 byte, pubblicato il 10 Febbraio, 2023 - 15:15 )
L_OASI DI CAORLE ZTB Comune di CaorleL_OASI DI CAORLE ZTB Comune di Caorle
COMUNE_CAORLE_OASI MARINA_ZTB.pdf
( 10 byte, pubblicato il 10 Febbraio, 2023 - 15:15 )
TRETAMARA EMILIANO GORDINI 25_03_2022TRETAMARA EMILIANO GORDINI 25_03_2022
Presentazione Emiliano Gordini.pdf
( 6 byte, pubblicato il 10 Febbraio, 2023 - 15:15 )
Sandra DONNICI Tegnue come GeositoSandra DONNICI Tegnue come Geosito
SANDRA_DONNICI_Le tegnùe come geosito_3.pdf
( 7 byte, pubblicato il 10 Febbraio, 2023 - 15:15 )
TRETAMARA_WP3_1_ATT6_Linee-Guida–Piani-di-gestioneTRETAMARA_WP3_1_ATT6_Linee-Guida–Piani-di-gestione
TRETAMARA_WP3_1_ATT6_Linee-Guida–Piani-di-gestione.pdf
( 3 byte, pubblicato il 10 Febbraio, 2023 - 15:15 )
TRETAMARA_WP3_1_ATT6_Smernice–Načrti-upravljanjaTRETAMARA_WP3_1_ATT6_Smernice–Načrti-upravljanja
TRETAMARA_WP3_1_ATT6_Smernice–Načrti-upravljanja.pdf
( 3 byte, pubblicato il 10 Febbraio, 2023 - 15:15 )

Obiettivi e attività

Nel nord Adriatico sono presenti habitat marini e litorali che favoriscono e supportano la biodiversità animale e vegetale, rappresentati dagli affioramenti biogenici-geogenici del FVG e Veneto, dai coralliti morti di Cladocora caespitosa del versante sloveno e dalle numerose ZSC-ZPS costiere-litorali. Con i risultati ottenuti nell’ambito di precedenti progetti è stato possibile valutare lo stato ecologico delle formazioni geo-biogeniche riconosciute Siti di Interesse Comunitario per la presenza di habitat prioritari come il Coralligeno e i fondi a rodoliti e maerl. In Slovenia, le formazioni a Cladocora caespitosa si trovano ai confini delle aree marine protette denominate Monumento Naturale di Punta Grossa e Parco Naturale di Strugnano. L’obiettivo principale del Progetto TRETAMARA è stato quello di redigere un documento di analisi transnazionale dei piani di gestione delle aree protette marine e costieri dell’Alto Adriatico. Questo documento mira a fornire il supporto tecnico-scientifico propedeutico alla stesura di linee guida condivise a livello transnazionale, per un piano di gestione integrata degli habitat marini ad elevato valore ecologico, in perfetta sinergia con l’obiettivo complessivo del Programma che è quello di promuovere la sostenibilità e la governance transfrontaliera. Obiettivo altrettanto importante è stato quello di promuovere la consapevolezza sociale dell’elevato valore ecologico di trezze, tegnue, ambienti detritici e formazioni a cladocora al fine di sensibilizzare una platea estesa di possibili fruitori di questi habitat come Stakeholders economici, Enti/Amministrazioni preposti alla loro gestione/monitoraggio, Istituti di Ricerca, Associazioni locali, ecc. Allo stato attuale il Progetto risulta concluso e tutti gli obiettivi previsti in fase progettuale sono stati raggiunti. Il risultato principale è stato proprio la stesura di uno Studio basato sull’analisi transnazionale dei piani di gestione delle aree protette marine e costieri dell’Alto Adriatico. Risultano concluse tutte le azioni pilota con riferimento a quelle sulle alghe calcaree, la Pinna nobilis e la Cladocora caespitosa (campionamenti, rilievi geofisici, indagini Structure-from- Motion). I dati raccolti sono stati analizzati ed utilizzati nelle varie attività di divulgazione e disseminazione realizzate. La partnership consolidata sulla tematica del progetto raccoglie competenze diversificate ma complementari in materia di ricerca e gestione dell'ambiente marino assicurando il rapporto con i professionisti del settore di ambo i paesi. La partecipazione dei numerosi partner associati distribuiti sul territorio ha garantito il coinvolgimento dei decisori ed assicurato la trasferibilità dei risultati del progetto e il loro impiego in azioni concrete.

WP3.1 - Predisposizione di linee guida, condivise a livello transnazionale, per un piano di gestione integrata degli habitat marini e litorali ad elevato valore ecologico.
La Superficie di 2500 ha di habitat cofinanziati per ottenere un miglior stato di conservazione è stata interessata attraverso l’armonizzazione dei piani di Gestione esistenti a livello di Alto Adriatico attraverso la stesura di un Documento di analisi transnazionale dei piani di gestione delle aree protette marine e costieri dell’Alto Adriatico.
WP 3.1 - Azioni pilota a sostegno della biodiversità efficacemente replicabili che aumenteranno la cooperazione transfrontaliera anche sul piano della conservazione di specie e habitat ancora poco noti
Sono state implementate metodologie geofisiche SSS, MB, fotogrammetriche per il monitoraggio e mappatura di P. nobilis e delle praterie di fanerogame marine-costiere. Sono state perfezionate tecniche di facile impiego per mitigare gli effetti del cambiamento climatico su una specie di grande importanza per l’Adriatico come la madrepora a cuscino (Cladocora caespitosa). Particolare attenzione è stata rivolta alla valorizzazione dell’unicum bio-geologico del Coralligeno Adriatico, studiando i processi di litificazione metanogenici e colonizzazione di bio-costruttori, con anche attività sperimentali di traspianto di alghe calcaree. Sono stasti realizzati interventi di ripristino delle praterie di fanerogame a Cymodocea nodosa e Pinna nobilis e sviluppato un progettofunzionale alla realizzazione del geosito marino delle Tegnùe di Chioggia.

Promuovere la consapevolezza sociale dell’elevato valore ecologico di trezze, tegnue, ambienti detritici, formazioni a cladocora. Nell’ambito dell’attuazione del Progetto TRETAMARA sono stati attivati processi partecipativi che vanno dalla dimensione comunicativa (produzione e circolazione di informazioni), a quella di visione (costruzione di una visione condivisa e di una progettualità di lungo periodo) e a quella decisionale (compartecipazione nell’assunzione di decisioni specifiche, nell’implementazione operativa e nella gestione dei processi conseguenti). Sono stati sviluppati nuovi sistemi di visita immersivi e in 3D con l’uso di videoconferenze subacquee.
 

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

0039040 2140324, 0039040 2140680
Borgo Grotta Gigante 42/C 34010 Sgonico (TS) Italia
Gordini Emiliano, Lorenzon Simonetta

Shoreline società cooperativa

0039347 4629045
Località Padriciano 99 34149 Trieste (TS) Italia
Ciriaco Saul

Nacionalni inštitut za biologijo, Morska biološka postaja Piran

00386 59 23 29 34
Večna pot 111 1000 Ljubljana Slovenija
Orlando Bonaca Martina

Consiglio Nazionale delle Ricerche

0039041 2407954
Piazzale Aldo Moro 7 00185 Roma (RM) Italia
Bergamasco Alessandro

Notizie

Notizie
Apr 30 2021
Notizie
Apr 30 2021
Notizie
Apr 30 2021
Eventi
Apr 19 2021
Eventi
Apr 19 2021
Eventi
Apr 19 2021